GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] quale grande ammiraglio.
La loro "commissione" (11 dicembre) imponeva di esortare l'imperatore alla "conservatione de quiete et pacedi Italia". Fu insomma non solo una missione celebrativa, ma anche esplorativa, almeno negli intenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] risultati ottenuti dal B. nella sua missione, conclusasi con un trattato d'alleanza tra Venezia e i cantoni di Zurigo e Berna del 12 genn. a Padova nel 1719 una importante Istorica relazione della pacedi Posaroviz.
Il B. la dedicava al doge Giovanni ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] episodio di un ben più vasto conflitto, dall'esito del quale sarebbe stata decisa. Infatti con la pacedi Cateau- a Genova, ottennero dall'Ufficio di S. Giorgio la diminuzione della taglia. A Genova, durante la missione, il C. morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] Il rientro nella capitale dalla breve ma impegnativa missione segnò per il L. l'inizio di una nuova fase. Nel febbraio del 1592 campagna per la conquista del Marchesato di Saluzzo, rimasta irrisolta dopo la pacedi Vervins (maggio 1598). Rientrato in ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] affidata al B. la responsabilità di una missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le verificati scontri militari; perciò, sembrando opportuna la conclusione di una pace, Ludovico il Moro aveva esortato il governo genovese ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] dintorni di Udine e a Gorizia.
Dopo la pacedi Luneville, il C. fu addetto alle operazioni didi quello, sbarcò a La Spezia ed ebbe parte nella presa di Genova da parte degli Inglesi, venendo perciò promosso colonnello.
Nel 1815, compiute missioni ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] termine la vittoriosa impresa della Mirandola. Uno dei punti di contrasto che impediva di giungere alla pace era la pretesa dell'imperatore di avere Verona, a cui il papa non intendeva cedere. La missione del C. continuò a Roma, dove egli rimase per ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] il Campeggi nella sua missione presso Massimiliano Sforza, tesa a recuperare le città di Parma e Piacenza, di poter tornare nella sua città con una rendita per trascorrervi in pace il resto della vita. Leone X gli concesse l'arcidiaconato di Città di ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] lettera di Alfonso duca di Calabria datata 9 giugno 1491 sembra che lo I., ormai anziano, fosse stato inviato in missione a essendosi ritirato "dal publico giogo" per "godere tranquilla pace de una mia instituita agricultura, ove sequitando i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] il G. non li abbandonò nel periodo della sua missione, anzi fu attivo organizzatore dell'Accademia italiana di Parigi, che divenne un centro culturale e di incontro tra intellettuali italiani e francesi. La missione ebbe termine l'11 apr. 1663 e il G ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...