CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di tempo fu creato cavaliere del prestigioso Ordine di St-Michel. Nell'autunno del 1484, dopo la conclusione della guerra di Ferrara e la stipula della gravosa pacedimissioni presso Stati esteri da lui compiute, il C. non fu un diplomatico di ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...]
Tale viaggio, verosimilmente, aveva per oggetto una missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra Urbano sua spossatezza di fronte alle tempeste politiche, la sua speranza in una pace futura e nell'instaurazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] aprile il B., di ritorno a Genova, presentò la sua relazione.
Al seguito del B. in questa sua missione fu anche Gabriello di conservatore della Pace (1627) e nuovamente, nel 1629, di magistrato di Corsica. Per tre anni di seguito, in un periodo di ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] fedele servitore di suo nonno e già nell'estate dei 1343 lo inviò a Rieti con l'incarico di riportare la pace fra, le di consolarlo dopo il fallimento della missione, mandandogli un'invettiva contro la curia pontificia, che il B. ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] FILIPPO, fratello dei precedenti, ricopri cariche pubbliche in Firenze (ufficiale della dogana dei sale nel 1324) e fu incaricato di una missione diplomatica a Siena nel 1327. Fu tra i Bardi ostili alla signoria del Brienne e contribuì a cacciarlo da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] rapporto con Carlo il quale, in segno di benevolenza, lo volle fare cavaliere, concedendogli anche una pensione di 600 once d'oro, garantita sulle rendite dei giustizierati di Calabria e Terra di Lavoro. Dopo la missione a Napoli il G. fu annoverato ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] a una Dieta appositamente convocata. Anche se la missione si prolungò fin verso la fine di marzo e l'oratore si abboccò con gli posto che questi volesse veramente la pace, né gli Svizzeri, sollecitati da una parte dal duca di Milano e da Luigi XI dall ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] 1533 ricevette la commissione: al primo punto la volontà di Venezia di "perpetuar" la pace con la Porta e con essa ottenere un buon si rifletté sulla missione del G., che fu accusato dagli ambienti ostili al doge di inefficienza, intempestività e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] arrendendosi tuttavia dopo aver ricevuto gli onori militari.
Con la pacedi Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559) si poneva fine alla incarico.
Fu quella l'ultima missione del G., che morì a Mantova il 30 giugno 1563.
Secondo la genealogia di C. d'Arco, il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Milano, il M. assunse il comando della guarnigione imperiale di Pavia. Dopo una breve missione a Gand, dove ebbe modo di conoscere , ristabilitasi in Piemonte dopo la vittoria di San Quintino e la pacedi Cateau-Cambrésis (1559).
Grazie al credito ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...