INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi dipace, respinti da Luigi XIV. Partirono per la Francia Lavardin e giunse a Roma, nel 1688, una missione diplomatica ufficiale. Il papa pure tentò di ricomporre lo scisma con la Chiesa greco ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il re longobardo quelle dell'arrivo a Roma, nell'estate, di due missioni inviate una dopo l'altra al papa dal re franco. Ci adempimento da parte di A. delle condizioni dipace, di Pipino e del suo esercito, o almeno di suoi rappresentanti con forze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra l'Impero tedesco e la Chiesa di Roma. Scopo della missione affidata a G. era di "riformare i decaduti monasteri dei Conventuali, predicare la pace, insegnare la verità" (Piccolomini,1685, p. 41).
Prima di valicare le Alpi G. compì quindi un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alle difficoltà politiche di Andrea l'invio del D. a Bruxelles, nel gennaio 1559, per una missione, di cui si trovano nel 1586 cercò di riattivare canali di comunicazione con la Spagna, per discutere delle possibili condizioni dipace, mandò il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a ogni fatica, non poteva non essere utilizzato quando bisognava inviare missionidi omaggio. Il D. fu eletto tre volte, nel 1590-91, solo di condolersi per il defunto e di complimentarsi per il successore. Bisognava rinnovare l'accordo dipace turco ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i moderni, che in nome di una pretestuosa missione civilizzatrice esportano la propria infelicità presso forse 1831); al desiderio di morire, imparentato al "fier desio" dell'amore in quanto promessa dipace nella consapevolezza della vanità delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] et trovandosi in molto stretta fortuna". Dopo la rapida missione, di complimento con Enrico IV per le nozze con Maria de 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattato di Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena del 26 settembre), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'Eucarestia fondamento di solidarietà e dipace sociale, pronunciato al congresso eucaristico di Torino il 1° , Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missionedi A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; Id., G. XXIII e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tono riguardoso, l'urgenza della pace tra i principi cattolici, si preoccupò di frenare la diffusione dei libri Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missionedi B. Porcia..., in Atti dell'Acc. di Udine, s. 3, XIV (1906-07), p. 77; ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tra papa e imperatore condannò all'insuccesso la missionedi Alatrino, perché spinse molte delle più importanti città fece, perché la Lega impedì ai principi tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pacedi San Germano e Ceprano, in maniera più o ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...