Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la solenne Promissio Carisiaca del 754, e sancita dalla pacedi Pavia del giugno 755.[4] Il dominio temporale della Chiesa a scorgervi significati che vadano oltre la missione spirituale e religiosa di Pietro e dei suoi successori in rapporto al ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] capitano, di avere consigliato al re che voleva la pace con i Francesi di contentarsi di una missione alla corte di Madrid. Lo stesso C. si vantò inoltre più tardi di averlo servito come ingegnere progettando la costruzione del molo di Palermo. Ma di ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] i dati per le indagini: e non soltanto nella pace d'uno studio, non in un mondo di carta come i «filosofi in libris» che disprezza, di residenza.
Una libertà sconfinata gli era necessaria, perché, cosciente ormai della sua missione, aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] il 23 settembre, divenne segretario dei Dieci della libertà e pace, occupando, per interessamento del Capponi e del suo entourage, alla forma della Repubblica di Firenze.
Il 31 maggio 1537 il G. compì una missione ufficiale presso Cosimo per ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , che inclusero la Predica contra la pace e la Lettera pastorale scritta da Parigi di F. Giunta, Bologna 2008).
Tornato nella diocesi alla fine della missione (24 settembre 1590), vergò una Lettera pastorale … in occasione di essere entrate forze di ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] fa cenno alla pace testé stipulata tra Venezia ed il duca di Milano, in quel tempo anche signore di Genova.
A questo nel novembre dello stesso anno il C. fu incaricato di una missione a Genova dove si trattenne almeno fino al febbraio successivo ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in Sicilia Vaticana (nel ms. la silloge è preceduta da un carme De pace per Paulum II Italiae reddita, databile ai primi mesi del 1468, ed ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] missione più delicata fu nel 1483 al fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano di Francia Luigi XI, che, reclusosi malato nel castello di , tant'è che un'ambasceria di mediazione giunse a Roma quando ormai la pace si era conclusa (7 ag. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] De Filippi per un viaggio in Persia, unendosi a una missione diplomatica e scientifica del governo italiano. Il viaggio fu un maggiormente regnavano la concordia e la pace. Ironizzava sulla mania dei pavidi di rivolgersi agli impieghi cercando in ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] , Dio, e non t'adoro" allude al periodo successivo alla sconfitta guelfa di Montecatini (1315) col duro predominio di Uguccione della Faggiola; "Così faceste voi o guerra o pace" lamenta le discordie e l'avvilimento dei guelfi, e "Guelfi, per fare ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...