GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] decise di incaricarlo di alcune missioni diplomatiche per conto della Curia. Una lettera di Sisto IV soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattato dipace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] missione in Fiandra, quanto per le tappe italiane. In particolare doveva indagare presso il duca di Parma sul motivo del numero, altamente sospetto, di dell'assenza di un nunzio titolare. Infine doveva indagare sui negoziati dipace e spingere ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Carlo V a non ostacolare la missione.
Il Pole lo raggiunse ora nelle vesti di legato pro pace, incaricato di una mediazione tra l'imperatore ed Enrico II. L'ostilità dell'imperatore fece abortire i negoziati dipace; in compenso l'arrivo in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Navarra. A tal fine accordò loro la potestà di sciogliere tutti i patti o trattati suscettibili di intralciare la loro missione, nonché quello di scomunicare tutti i perturbatori della pace, fossero anche dei vescovi. Il 13 dicembre i due cardinali ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Dante riceve da Beatrice l'investitura suprema, la missionedi "cooperare alla salvezza della società religiosa e politica del spesso dolorosa della pace, naviganti, dunque, che, anche dissenzienti (come A. Camus), sono oggetto di fraterna simpatia.
...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] cronisti attribuiscono a B. l'iniziativa della missionedi Folco vescovo di Tolosa nella Francia del Nord per predicare la Tolosani e agli Avignonesi per invitarli a stipulare la pace, usando di B. come mediatore nel confronti del conte, il ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di compromesso, vigilò sulla missionedi due emissari apostolici, Guglielmo, vescovo di Narni, e Giovanni degli Abbati, auditore di Giovanni litigarono aspramente.
Il 21 settembre venne siglata la pace fra Venezia e Padova alla presenza del F. che ne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] visita in Spagna, per ripresentare le istanze dipace. Ma egli, che non aveva mai nutrito illusioni sull'esito della missione, rifiutò, adducendo motivi di salute, l'eccessiva distanza, il troppo concorso di popolo e il clima insalubre, contentandosi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] entrò nel convento della Pace dei frati minori riformati di S. Francesco. Terminato il periodo di noviziato, il 21 il religioso corressero rapporti di collaborazione e di fiducia lo dimostra anche la delicata missionedi carattere diplomatico presso ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] D. si trovò a dover iniziare la sua missione in un momento politico di massima tensione sia all'interno della Francia, sia condotta nella gestione dell'"affare" di Parma e Piacenza durante la conferenza dipacedi Aquisgrana, dove affiancò l'azione ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...