Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] presente alle trattative affidate alla S. Sede per riportare la pace, mai più poi realizzata, fra l'Impero e i quei sudditi l'immediato rinnovo del giuramento di fedeltà in cambio del perdono; ma tale missione, condotta nell'estate del 1239, non ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] successi di rilievo ed anzi erano andati perduti i due grandi incrociatori "Amalfi" e "Garibaldi". Uscite in missione le deficienze del tonnellaggio nazionale (Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo!, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] da F. Chigi, si recò a Parigi per ratificare la pacedi Pisa, lasciando del viaggio una relazione manoscritta. In quell' sforzi diplomatici presso il governo della Serenissima. Nel 1673 la missione russa di P. Menzies a Roma trovò nel G. (che era ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] missione da lui redatto per Sonnino al rientro. Ugualmente ricche di indicazioni sono le testimonianze relative al convegno interalleato di San Giovanni di Moriana (19 apr. 1917) ed a quelli di Rapallo e di alla conferenza della pacedi Parigi e ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] figlio di re Roberto I. All'inizio del 942, S. inviò Damaso come suo legato in Francia, con l'incarico di riportare la pace; nel popolazioni di Francia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi IV, pena la scomunica. La missione non ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] di greco, iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida di Carlo Marsuppini (1451-53) e, quindi, continuati da solo.
La pace (1454) segnò l'inizio di un nuovo periodo di Lorenzo l'incarico di una delicata missione in Francia per ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Papa (Wadowice, Cracovia, 1920-Città del Vaticano 2005). Karol Wojtyła è stato eletto papa il 16 ott. 1978 succedendo a Giovanni Paolo I. Primo papa non italiano dell’epoca moderna [...] va ricordata soprattutto la Giornata mondiale di preghiera per la pace tenutasi ad Assisi il 27 ott. di tinte fortemente simboliche presentandolo come sfondo della sua missione pontificale, è stato messo in relazione con il tema del perdono, di ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] ogni attività a promuovere nel più breve tempo possibile la pace, segnatamente con l’Inghilterra, dove il lungo soggiorno gli , in quanto B. vi sosteneva la tesi di una sorta dimissione universalistica del popolo ebraico, effetto della sua stessa ...
Leggi Tutto
Hammarskjold, Dag
Hammarskjöld, Dag
Politico svedese (Jönköping 1905-Ndola, od. Zambia, 1961). Già presidente della Banca nazionale di Svezia (1941-48), segretario delle Nazioni unite dal 1953, ebbe [...] nel tentativo di risoluzione della guerra civile del Congo, proprio durante una missione in quel Paese perì in un disastro aereo che si sospettò doloso e le cui cause non furono mai chiarite. Ricevette, alla memoria, il premio Nobel per la pace (1961 ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] . Nel 1979 la Mauritania firmò con le forze sahrawi un trattato dipace e si ritirò dal Río de Oro, che fu però occupato per il cessate il fuoco e il Consiglio di sicurezza dell’ONU istituì la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...