PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] ponendo al centro dei colloqui l'idea di una Conferenza dipace internazionale per dirimere la questione palestinese. Altri riservatezza seguirono un'altra quindicina di incontri che culminarono il 19 agosto in una missione a Oslo del ministro degli ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missionedi difesa [...] portare offesa a obiettivi in territorio nazionale, in conformità con le regole d'ingaggio prestabilite.
Diversamente che in tempo dipace, in cui è prescritto che i piloti degli intercettori giungano in vista diretta degli aerei da intercettare, in ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio
Diplomatico, nato a Novara il 23 febbraio 1898, figlio di Ottavio. Entrato in carriera nel novembre del 1923, fu rappresentante diplomatico italiano in Francia presso il governo di Vichy [...] di ambasciatore dal 1949) la carica di segretario generale del Ministero degli Esteri: questo periodo coincide con l'elaborazione del trattato dipace (negli ultimi anni della sua missione si ebbero gli scambî di visite fra il presidente Gronchi e ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] promuovendo tra l'altro una grande "missione" d'evangelizzazione (1957). Primo cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), (29 apr. 1965) per la conclusione del Vaticano II e la pace nel mondo, Mysterium fidei (3 sett. 1965) sull'eucarestia, Christi ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] nel 1927 destinato in Albania, quale capo della missione militare italiana, e vi rimase fino al 1933. Rientrato in Italia comandò la divisione di fanteria del Brennero. L'anno seguente fu promosso generale di corpo d'armata per meriti eccezionali e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tra papa e imperatore condannò all'insuccesso la missionedi Alatrino, perché spinse molte delle più importanti città fece, perché la Lega impedì ai principi tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pacedi San Germano e Ceprano, in maniera più o ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi dipace, respinti da Luigi XIV. Partirono per la Francia Lavardin e giunse a Roma, nel 1688, una missione diplomatica ufficiale. Il papa pure tentò di ricomporre lo scisma con la Chiesa greco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'Eucarestia fondamento di solidarietà e dipace sociale, pronunciato al congresso eucaristico di Torino il 1° , Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missionedi A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; Id., G. XXIII e ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di avere già inviato un suo messo in Inghilterra, per il quale chiese l'appoggio di Carlomagno. La missionedi questo diacono romano fu poi causa di per stipulare accordi dipace; essi erano incaricati di proclamare Carlomagno imperatore e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con il khān tataro per inviargli prima dell'inizio della crociata una missione diplomatica, orientata a coordinare un'azione comune contro l'Egitto.
G. potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra che prospettive dipace, essenziali per la ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...