GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] di nuovo a Cipro; a Nicosia il 12 ottobre, in procinto di ripartire alla volta di Venezia per accompagnare in missione I, per volere di papa Urbano V, incaricava gli inviati di Venezia e di Genova di recarsi a trattare la pace con il sovrano egiziano ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alle notizie riportate dai seicenteschi Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini di una sua missione a Firenze nel 1401, quale G. a Venezia con lettere credenziali: pur di ristabilire la pace, si affidava alla mediazione del Carmagnola la decisione ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] del 1326 fu uno dei cinque ambasciatori bolognesi che, a Mantova, ratificarono la pace con Rainaldo Bonacolsi. Nel corso dello stesso anno venne incaricato di altre missioni. Fu a Rimini, nel luglio, quindi a Brescia, Reggio, Parma e presso il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] 1505, soggiornando a Tours e a Blois dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore Roma in missione speciale per rallegrarsi a nome del duca col nuovo eletto ed impetrare l'assoluzione di Alfonso dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] però che questi ultimi non giunsero a Siena poiché nel frattempo si era conclusa la pace tra il papa ed il re napoletano. Nel corso di tali sue missioni il C. dovette farsi particolarmente apprezzare dai Napoletani, tanto che insieme con Lorenzo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di Massimo d'Azeglio, a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino 1989, pp. XII s. (dà notizia che la documentazione della missione n. Per gli anni successivi cfr. A. Filipuzzi, La pacedi Milano (6 agosto 1849), Roma 1955, ad indicem; B. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] che la concessione di una tregua (Temesvar, 8 sett. 1428), la quale avrebbe dovuto preparare la pace, e invece venne ancora nel 1437, nell'estate di questo stesso anno venne incaricato di una missione altamente onorifica: rappresentare la Repubblica ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercito napoletano.
Dopo la pacedi Campoformio nel 1797. il discussioni dei diplomatici al congresso di Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco I per sostenere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] anni.
Il G. proseguì la sua missione nelle acque del Mar Nero e, al ritorno, prese possesso per conto di Venezia dell'isola di Tenedo, un sito di notevole importanza strategica in quanto consentiva di controllare il passaggio delle navi nello stretto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] di Salò. Terminata la missione sul lago di Garda, tornò a Roma dove si fermò presso la figlia, che era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di con altri (Pino Romualdi, Biagio Pace, Bruno Puccioni, Nino Buttazzoni, Arturo ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...