GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] ed espletato rapidamente l'incarico - si trattava di una missione straordinaria per congratularsi con il re Filippo II come prova la successiva ambasceria che gli fu affidata subito dopo la pace con i Turchi; appena un anno dopo il rientro a Venezia, ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] ambasciatore (ma fallì nella sua missione, come si rilevava dalla protesta elevata dal Soranzo al messo del re di Napoli nel settembre) con spedizione: un efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione tra le potenze cristiane; un corpo d ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] . Non si sa quale sia stato l'esito di questa missione, ma sicuramente la soluzione dovette soddisfare il granduca della pace tra Francia, Impero, Inghilterra, Olanda, e Spagna, ancora impegnate nella "guerra dei nove anni".
È dopo questa missione in ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Nel 1394, infine, anche il Comune di Cividale lo incaricò di concludere la pace tra gli abitanti di San Daniele e il patriarca.
In 1412 il B. si recò alla corte imperiale di Buda: la missione, intrapresa insieme con un cividalese, Niccolò de Portis ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] dopo la conclusione della pace con l'Ungheria, fece parte della commissione di dieci savi incaricati di proporre una soluzione per insieme con Pietro Marcello, assolse di nuovo una missione diplomatica, presso il sultano di Egitto, per riscattare i ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] tutto il mese successivo fu in Asti, intento a svolgere la sua missione. L'11 maggio 1207 presenziò alla cerimonia in cui i cittadini di Valenza Po giurarono di rispettare la pace firmata fra Asti e Monferrato.
È questa, l'ultima menzione sicura che ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] al servizio sforzesco, il B. svolse la prima missione in Turchia per conto di Ludovico il Moro nel 1497 (fu accreditato a sua mediazione per trattare la pace con il sultano. La risposta di Venezia fu di "danar il mal spirito di questo Buzardo, et le ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] queste circostanze, cui si aggiunse il rifiuto del duca di consentire il ritorno in Francia di Renata (per rinunciare pubblicamente ad ogni pretesa sul Ducato di Milano), alla fine della sua missione, quando da tempo infuriava la guerra tra Francia e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] inviate ai Carraresi e una missione che lo vide in Sicilia nel 1335.
La carriera pubblica di G. si concluse nel 1340 Mastino Della Scala durante le trattative che portarono alla pace che concluse la guerra veneto-scaligera. Riconosciuto colpevole, ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] alla conclusione di una "pace perpetua" tra Spagna e Leghe Grigie. Con tale trattato di alleanza - solennizzato Gran Duca per li soccorsi allo Stato di Milano, a cura di E. Seletti, Milano 1884).
Altre missioni all'estero attendevano il C. negli anni ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...