La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] anno dal suo arrivo nella Nuova Francia, il superiore della missione gesuitica, Paul Le Jeune, trascorse un intero inverno in Brahe e dai suoi successori, Christen Sørensen (Longomontanus) e Kepler. Infatti i parametri tecnici, i valori e i metodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nell'Università luterana di Tubinga dove studiò Johannes Kepler, la conoscenza della filosofia scolastica acquisita da decisione del re Luigi XIV, e vi tornò con una seconda missione nel 1693. In seguito gli venne conferito il titolo di 'botanico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] testo che sarà oggetto di analisi anche da parte di Kepler), opera nella quale non si occupava di metafisica o uso della ragione, e pertanto alla sua ars logica, nella missione evangelizzatrice.
Per alcuni anni la corrente degli averroisti sembrò non ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ricerca di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti: la prima, COROT, sarà una piccola missione scientifica francese, in orbita nel 2006, seguita da Kepler della NASA nel 2007.
Un altro metodo per la ricerca di pianeti sfrutta le grandi basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] poco» (p. 51), Cesi interpreta l’attività scientifica come missione animata da entusiasmo religioso e descrive la vita del Linceo 1996, p. 158).
Grazie allo studio dell’opera di Johannes Kepler e alle scoperte galileiane, le idee di Cesi in materia ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] commenti ed estratti da varie opere di Johannes Kepler, tra cui la seconda edizione del Mysterium ; Id., Il principe Christian von Anhalt e P. S.: dalla missione veneziana del Dohna alla relazione Diodati (1608), in Annuarium historiae conciliorum, ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] della Sicilia per conto della Corona. Durante la missione Agustín intrattenne una fitta corrispondenza con i suoi amici C. Lindberg, Laying the foundations of geometrical optics: M., Kepler and the Medieval tradition, in Discourse of light from the ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , via via, altre istruzioni: appoggiare la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace" la quale il 5 ottobre "iam attigerat Serpentem" con "motus cellerrimus",in J. Kepler, Gesammelte Werke, XVI, a c. di M. Caspar, München 1954, p. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] natura.
Fra questi fu particolarmente delicata la missione di svolgere trattative tra il principe di Masserano degli Incogniti di Venezia; V. Armanni, E. Tesauro e perfino J. Kepler, per non citarne che alcuni.
Negli ultimi anni della sua vita il C ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] . Zucchi fu teologo e confessore di Orsini e, nel 1623, lo accompagnò in una missione diplomatica a Praga, alla corte di Ferdinando II d’Asburgo. Là Zucchi incontrò Johannes Kepler con il quale ebbe un diverbio in materia religiosa (ibid., p. 29). In ...
Leggi Tutto