• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

Hawkins, Coleman Randolph

Enciclopedia on line

Hawkins, Coleman Randolph Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - New York 1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore [...] del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato a New York nel 1939, dopo un lungo soggiorno in Europa, si distinse per il suo talento innovativo, registrando nel 1946 il brano Picasso che anticipava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFONO – MISSOURI – NEW YORK – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawkins, Coleman Randolph (1)
Mostra Tutti

Field, Eugene

Enciclopedia on line

Field, Eugene Scrittore (St. Louis, Missouri, 1850 - Chicago 1895). Iniziò l'attività letteraria sul giornale Morning News di Chicago, pubblicandovi dal 1883 al 1895 una rubrica vivace e umoristica mista di versi e [...] prosa dal titolo Sharps and Flats, che ebbe fama nazionale. Tra le sue opere: The Denver Tribune primer (1882); Culture's garland (1887); A little book of profitable tales (1889); Love songs of childhood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI – CHICAGO

Edwards, Corwin D

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Nevada, Missouri, 1901 - m. 1979); professore nella Northwestern University a Cambridge e nell'univ. di Oregon, consulente del governo e membro del National bureau of economic [...] research. Autore di Economic and political aspects of international cartels (1944); Business concentration and price policy (in collab., 1955); Big business and the policy of competition (1956); The price ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI – OREGON – NEVADA – TRADE

Judd, Donald

Enciclopedia on line

Judd, Donald Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - New York 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria [...] di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di oggetti fisici, per approdare alla creazione di opere a tre dimensioni, qualificandosi come uno dei maggiori esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMAL ART – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Judd, Donald (1)
Mostra Tutti

Pershing, John Joseph

Enciclopedia on line

Pershing, John Joseph Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] militare a Tokio (1905), fu nuovamente nelle Filippine (1906-13), quindi a capo della spedizione punitiva in Messico contro P. Villa (1916-17). Entrati gli USA nella prima guerra mondiale, P. ebbe il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MIHIEL – WASHINGTON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pershing, John Joseph (1)
Mostra Tutti

Wiener, Norbert

Enciclopedia on line

Wiener, Norbert Matematico (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964). Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Inghilterra) e D. Hilbert a Gottinga; prof. (dal 1932) al Massachusetts institute of technology. Sono stati [...] oggetto delle sue ricerche il calcolo delle probabilità, i fondamenti della matematica, ed elevate questioni di analisi e loro applicazioni. In particolare, dai suoi lavori sulla statistica egli sviluppò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CIBERNETICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener, Norbert (3)
Mostra Tutti

Niebuhr, Reinhold

Enciclopedia on line

Niebuhr, Reinhold Teologo luterano (Wright City, Missouri, 1892 - Stockbridge, Massachusetts, 1971), pastore a Detroit, insegnò in varie università americane e inglesi; seguace di K. Barth in teologia, si occupò largamente [...] di problemi sociali: Does civilization need religion? (1927); The children of light and the children of darkness (1944); Christian realism and political problems (1953); The self and the dramas of history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MISSOURI – TEOLOGIA – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niebuhr, Reinhold (1)
Mostra Tutti

Hughes, James Langston

Enciclopedia on line

Hughes, James Langston Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1901/1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] poesia popolare afroamericana che egli trasferì sul piano letterario. Seguirono: Fine clothes to the Jew (1927), Not without laughter (1930, romanzo), The dream keeper (1932), The ways of white folks (1934, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MISSOURI – NEW YORK – BONTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, James Langston (1)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Moore Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr [...] college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 e il 1929, dopo un primo successo ottenuto con Observations (1924), diresse la rivista letteraria The Dial, divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNE MOORE – ST. LOUIS – MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (1)
Mostra Tutti

Hubble, Edwin Powell

Enciclopedia on line

Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] hanno aperto la strada alla nascita dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel 1924, utilizzando il grande telescopio di M. Wilson, H. dimostrò che la nebulosa di Andromeda era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNITUDINE APPARENTE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble, Edwin Powell (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali