• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

GOULDNER, Alvin Ward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOULDNER, Alvin Ward Franco Ferrarotti Sociologo, nato nella contea di New York il 29 luglio 1920; insegna dal 1959 sociologia nella Washington University di Saint Louis, Missouri, e dal 1972 anche [...] nell'università di Amsterdam. È considerato uno storico del pensiero e delle teorie sociali, ma ha anche al proprio attivo alcune ricerche empiriche nonché sul pensiero e sulla struttura sociale della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NEW YORK – SAINT LOUIS – SOCIOLOGIA – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULDNER, Alvin Ward (1)
Mostra Tutti

Hidatsa

Enciclopedia on line

Società stanziata nelle praterie centrali dell’America Settentrionale, di lingua sioux, affine ai Crow con i quali gli H. ritenevano di costituire una certa unità. Erano chiamati anche Minitarì e Gros-Ventrès [...] del Missouri. Coltivatori sedentari, avevano subito solo parzialmente le trasformazioni economiche e sociali prodotte tra gli altri gruppi delle pianure dalla introduzione del cavallo, restando legati all’antico modulo economico agricolo. Ne restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSOURI

Mandan

Enciclopedia on line

Società indigena dell’America Settentrionale, appartenente al gruppo nord-occidentale dei Sioux. I M. erano forse originari dell’alto Mississippi, ma al loro primo incontro con gli Europei, verso la metà [...] del 18° sec., erano già stanziati nel bacino del Missouri. Dal 1870 furono assegnati, insieme con gli Hidatsa e gli Arikara, a un’estesa riserva nel North Dakota e nel Montana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSISSIPPI – MISSOURI – HIDATSA – ARIKARA – SIOUX

algonchini

Dizionario di Storia (2010)

algonchini Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador [...] (nascapee, montagnais) alla riva meridionale della baia di Hudson e di qui alle sorgenti del Missouri (cree, blackfeet), nonché dai Grandi Laghi (ojibway) alla confluenza dell’Ohio nel Mississippi (menominee, kickapoo, shawnee). Costumi generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVI AMERICANI – BAIA DI HUDSON – GRANDI LAGHI – NORD AMERICA – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algonchini (2)
Mostra Tutti

VEBLEN, Thorstein Bunde

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VEBLEN, Thorstein Bunde Anna Maria Ratti Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] successivamente nelle università di Chicago (1900), nella Leland Stanford Junior University (1906), in quella del Missouri (1911), e quindi nella New School for Social Research (1918-1927). Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di ... Leggi Tutto
TAGS: LELAND STANFORD JUNIOR UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – PALO ALTO – WISCONSIN – MISSOURI

Veblen, Thorstein Bunde

Enciclopedia on line

Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] di sussistere ancora a lungo. Vita Direttore del Journal of political economy (1896-1905), fu prof. nell'univ. del Missouri (1911) e dal 1919 nella New school for social research di New York. Pensiero. Influenzato dalla teoria evoluzionistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – PARASSITISMO – CALIFORNIA – WISCONSIN

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a praterie. Più a O il terreno si innalza in una serie di vasti ripiani (Great plains), incisi da lunghi fiumi (Missouri, Platte, Kansas, Arkansas, Canadian River), che vi hanno scavato miriadi di solchi (bad lands). La regione si fa più arida verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] fluviale e la caccia. A partire dal 10° sec. compaiono nell’area gruppi nomadi: Mandan e Hidatsa lungo il medio Missouri; Athabaschi più a sud. Proprio nell’area tra il Texas e il Nuovo Messico, la presenza spagnola rese possibile la graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

Praterie, indiani delle

Dizionario di Storia (2011)

Praterie, indiani delle Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] fluviale e la caccia. A partire dal 10° sec. compaiono nell’area gruppi nomadi: mandan e hidatsa lungo il medio Missouri; athabaschi più a sud. Proprio nell’area tra il Texas e il Nuovo Messico la presenza spagnola rese possibile la graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

Afroamericani

Enciclopedia on line

Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani [...] industria tessile inglese le ridettero vita. Lo schiavismo conobbe una sfrenata espansione verso il Sud (Florida, 1819), l’Ovest (Missouri, 1820) e il Sud-ovest (Texas, 1845) e sembrò destinato a estendersi anche nei territori ancora ‘liberi’. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afroamericani (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali