EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Id., La unión hipostática según E. R., El Escorial 1965.
Sull'eucaristia: R. Maglione, Il concetto di conversione eucaristica in E. R., Benevento 1941; G. Trapé, Il misteroeucaristico in E. R. alla luce dell'enciclica "Mysterium fidei", in Divinitas ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] equivalente a "populum congregare". Prima che in scrittori come Ireneo e Ignazio, la sanzione autorevole della verità del misteroeucaristico è nei Vangeli; ma né negli uni né negli altri è possibile trovare argomenti che giustifichino le posteriori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nel quale si conservavano le sacre specie, così che ne risultava una celebrazione trionfale del misteroeucaristico; e, infatti, relazionati all'eucaristia sono anche i personaggi sacri raffigurati ai lati del Cristo (Franklin, pp. 191-200). Così ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] giuramento berengariano.
Tra il 1073 e il 1078 G. aveva elaborato la sua principale opera teologica, dedicata al misteroeucaristico, il De corporis et sanguinis Christi veritate in eucharistia, un testo che senza dubbio esercitò un peso dottrinale ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ., pp. 321- 329; S. Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e vino. Tracce del Misteroeucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di E. Bianchi - A. Straffi, Como 2015, pp. 136 ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] S. Chiara di una ... decorazione pittorica" e "tutti i dipinti furono ispirati a Cristo storia e al suo misteroeucaristico", mentre gli "episodi dell'Ordine francescano, connessi con i portenti dell'Eucarestia" e collocati nell'abside, spettarono al ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] la sua lunga attività pastorale incentrata sulla liturgia, sul senso cristocentrico del ciclo liturgico, il cui culmine risiede nel misteroeucaristico (La parola di Dio, Milano 1957, p. 184). Con l'elezione dei cardinal Montini al pontificato (21 ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] volte replicato); e c'è pure qualche esempio di impegno dottrinario, come l'ottava Al Santissimo Sacramento, dove è spiegato il misteroeucaristico e il paradosso della sua ubiqua natura: "Stai in Celu, e di lu Celu in Terra parti / Ma scindi senza ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] la famiglia Sigismondi di Brescia.
Furono pubblicate postume da Agostino Damoiseau le opere: L'Apocalisse ed il Misteroeucaristico coll'aggiunta di diversi scritti spirituali,Genova 1894,e Piccolo Vangelo: Deus charitas est ossia raccolta di diversi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la Pasqua. In esso, il collegamento del tema eucaristico salvifico al magistero apostolico della Chiesa non ignora le dottrine a s. Domenico tra santi, angeli, e quindici "misteri" del rosario (Pinacoteca civica), opera capitale dell'iconografia ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...