• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Religioni [33]
Biografie [29]
Storia [23]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Storia contemporanea [6]
Cinema [5]
Filosofia [5]

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] già a portata di mano e si può entrarvi, benché in maniera misteriosa. La persona di Gesù non è dunque solo quella di un intransigenza, minacciando la scomunica, d’imporre la pratica pasquale romana alle venerande Chiese d’Asia Minore che, secondo ... Leggi Tutto

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] si serve la Chiesa per ricordare, insegnare, riprodurre i misteri di Cristo»31. La sensibilità liturgica di Montini era (il fratello Lodovico) e tre economisti (Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni). Esso si articolava in un preambolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Poiché la figura a mezzo busto comunica meglio di ogni altra immagine il mistero del Dio-Uomo, essa diventa la formula privilegiata della f. devozionale ( Vir dolorum, sono state inserite in un ciclo pasquale. Senza dubbio gli esempi più numerosi di ... Leggi Tutto

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] giuramenti, necessità di stato le comode tenebre del mistero, abilità l’intrigo, tatto politico la menzogna» in un posto chiave come quello di segretario generale. Pasquale Giuliano Massone fu mantenuto in aspettativa e richiamato in servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Elemento, quest’ultimo, riassunto in maniera paradigmatica da Pasquale Maffeo nel romanzo Prete salvatico: l’ascesa del tramite cui si ricolloca costantemente l’interrogazione dell’uomo sul mistero della storia e sul senso del male e della sofferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Pellegrino, – che videro protagonisti intellettuali come Pasquale Saraceno, Achille Ardigò, Gabriele De Rosa, di conseguenza non esisteva più necessità di parlare di destino, di mistero e di Dio74. La rivista di Cl intendeva confutare tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Vaticano, nel Museo Sacro. La croce smaltata di Pasquale I (817-84), dotata anche di teca p. 321. 78 M. Biddle, The Tomb of Christ, Stroud 1999 (trad. it. Il mistero della tomba di Cristo, Roma 2000). 79 C. Bouras, Nea Moni on Chios. History and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] 1933 a Macerata, Giuseppe Forchielli definì Mussolini «il mistero religioso della nostra nuova rinascita; l’uomo inviato vigilia dell’ingresso in guerra, su L’Idea di Roma, Pasquale Pennisi magnificava nella sua «completa e armonica unità», a cui ... Leggi Tutto

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] funzione importantissima». Ma, al tempo stesso, non si fa mistero del fatto che «oggi sia lecito e doveroso aspirare a Tra i compagni di strada vi erano nomi eccellenti, come Pasquale Jannaccone, Antonio Graziadei, Camillo Supino, Gioele Solari e quel ... Leggi Tutto

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] sfuggito ai primi grandi biografi ottocenteschi del Fiorentino: Pasquale Villari (1912), per es., parlando di un suppone ricavato dalla maschera mortuaria di M. resta tuttavia un mistero: per quale ragione dell’esistenza di un simile, assai cospicuo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
trìduo
triduo trìduo s. m. [dal lat. triduum «periodo di tre giorni» comp. di tri- «tre» e tema affine a dies «giorno»]. – Ciclo di preghiere o di riti concluso nello spazio di tre giorni; i tridui di preghiere sono previsti dalla liturgia (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali