• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Religioni [34]
Biografie [29]
Storia [18]
Temi generali [18]
Letteratura [16]
Filosofia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arti visive [8]
Diritto [10]
Storia delle religioni [9]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] che della leggenda assume i motivi epico-cavallereschi e non quelli mistico-religiosi. E come la "curiosità" di Paolo traluce nelle Entwicklung, 1824-1829); W. Vatke nella storia della religione ebraica (Religion des alten Testaments, 1835); F. Ch. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] "fratello maggiore" e pare fosse un titolo in uso tra i mistici). Non si conosce con esattezza dove e quando sia nato; la si mostrò poi notevole quella delle genti greche, armene ed ebraiche. Poiché i Turchi erano sprovvisti d'una notazione, le loro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] nascente così all'intuizione greca della vita come all'ebraica. Alla sapienza secondo la carne viene contrapposta la la reazione dei varî indirizzi di opposizione, dall'empirismo alla mistica, con cui s'inizia una nuova intuizione dell'educazione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] 510 ss.). In tale senso la mentalità primitiva ha carattere mistico e prelogico e corrisponde a un mondo mentale più complicato del particolare nelle religioni semitiche, soprattutto in quella ebraica, dove è rappresentato dal termine qadosh, ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di Mosè e di Gesù, si carica di un potenziale mistico nuovo e coinvolgente. Perciò la personalità del profeta, nella percezione egizia ecc.), l'era dell'Ariete contrassegnerebbe la storia ebraica fino all'avvento di Gesù allo scoccare dell'era dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] celebre Eliyyah ha-Lēwī che nel sec. XVI fu maestro d'ebraico a molti studiosi cristiani, Abraham de Balmes da Lecce; Obadia Sforno cui è ora capo l'Asín Palacios, islamista e storico della mistica. In Italia la grande figura di Michele Amari ha dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ricordo che ne serbò Paolo. Apprese, com'era costume nelle scuole ebraiche, anche un mestiere, quello di fabbricatore di tende, che gli di Siria e col culto stesso degl'imperatori. Col misticismo ellenico P. fu messo in stretti rapporti anche dal ... Leggi Tutto

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] lo stile è ebraico più che non greco: vi si nota un frequente parallelismo simmetrico proprio della poesia ebraica; difetta l' e per i suoi che lasciava nel mondo (XIII-XVII). c) La mistica e la teologia. - G. presuppone la teologia di S. Paolo, senza ... Leggi Tutto

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] non è acquistabile con la speculazione razionale e con la contemplazione mistica e ascetica, ma solo con la rivelazione di essa che adorati dai loro seguaci come dei; secondo Simone la legge ebraica è una ϑέσις ("imposizione") degli angeli, e non ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] di sacrificio si aggiunge l'elemento tipicamente cristiano, mistico ed eucaristico. Preceduto da un richiamo a pregare, Testamento. Si originò da un'analoga pratica della Sinagoga ebraica. Le funzioni del coro, dapprima pertirienti alla comunità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
haṡidismo
hasidismo haṡidismo ‹kħa-› (anche chaṡidismo o chassidismo) s. m. [der. dell’ebr. ḥăsīd «pio, devoto», pl. ḥăsīdīm]. – Movimento religioso che rappresenta l’ultima fase della mistica ebraica, manifestatosi in Germania già nel medioevo, e sviluppatosi...
Kabbalah-mania
Kabbalah-mania s. f. Passione smodata per l’esoterismo culturale e mistico di matrice ebraica. ◆ La «Kabbalah-mania» ha contagiato una notevole parte del mondo dello spettacolo, certo è che questa nuova moda è il frutto di una lettura hollywoodiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali