Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] ’entrata nella tenebra significa dunque l’assenza totale di parole e di pensieri; tale è la dimensione dell’unione mistica con Dio, nella quale ignoranza suprema e conoscenza suprema coincidono.
Le dieci Lettere, infine, indirizzate a vari personaggi ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Valdelugueros, León, 1860 - Salamanca 1928), domenicano. Ha scritto tra l'altro: La evolución y la filosofía cristiana (1888); Desenvolvimiento y vitalidad de la Iglesia (1900); Comentario [...] al Cantar de los Cantares (1919); La perfección mística y el camino de perfección (1927). ...
Leggi Tutto
SANĀ'I (Abî l-Maūd Maǧdud ibn Adam)
Francesco Gabrieli
Poeta persiano del sec. XII d. C. Visse a Ghaznah, alla corte degli ultimi principi ghaznevidi. È uno dei primi e principali rappresentanti della [...] tradizione poetica Ṣūfica di Persia. Oltre a sei di questi poemi, si ha di lui un ampio divano di carattere lirico-mistico e didattico.
Della Ḥadīqat ul-ḥaqīqah, il più famoso dei suoi poemi, oltre a varie edizioni complete indiane, fu pubblicato ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia (Saragozza fine sec. 11º - Fez 1139). Nel campo filosofico ebbe soprattutto grande rinomanza [...] per gli scritti di mistica filosofica "Il regime del solitario" (Tadbīr al-mutawaḥḥid) ed "Epistola del commiato" (Risālat al-wadā῾); nella prima opera è tracciato l'itinerario dell'anima all'Intelletto agente, che è concepito come sostanza separata ...
Leggi Tutto
AURELIOPOLIS
L. Rocchetti
Nome che fu dato in onore di Marco Aurelio alla città lidia di Tmolos (v.). La personificazione di questa città ci appare sulle monete sotto l'aspetto di figura femminile, [...] con una cista mistica sul ginocchio, che Dioniso incorona di corona turrita.
Bibl.: B. V. Head, Hist. Numorum2, Oxford 1911, p. 659. ...
Leggi Tutto
tanti
Genitivo dell'aggettivo latino tantus, " tanto grande ", " di tanto rilievo ".
Ricorre in Pg XXX 17 si levar cento, ad vocem tanti senis, / ministri e messaggier di vita etterna: il ‛ senex ' è [...] il personaggio che, nella mistica processione, rappresenta il Cantico dei Cantici e che ha intonato il Veni, sponsa, de Libano (v. 11). ...
Leggi Tutto
Teologo trappista (Hambie, Manche, 1857 - Bricquebec 1948), autore di trattati ascetici e mistici ispirati alla spiritualità cisterciense: noti soprattutto Les voies de l'oraison mentale (1908) e Le saint [...] abandon (1919) che indicano la via dell'intima esperienza mistica e del disinteressato abbandono nell'amore di Dio. ...
Leggi Tutto
Scrittore mistico (metà sec. 5º). Vescovo di Fotica (gr. Φωτική; Alto Epiro), è autore di un libretto dal titolo Kεϕάλαια γνωστικά ρ′ (De perfectione spirituali capita centum) che ha esercitato straordinario [...] influsso sulla formazione della dottrina e terminologia mistica e sull'ascetica ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] platonico, contenuto nel Parmenide, all''Uno al di là dell'essere'. Questo rimando viene svolto nel senso di una mistica dell'ineffabile; l'enigma della beatitudine che si dischiude al di sopra della comprensione intellettuale è un tema che, già ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930). In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non [...] alle varie forme di decadentismo di fine secolo. Convinto del valore del proprio messaggio, che si può accostare al naturalismo mistico di J.-J. Rousseau, con illuminazioni balenanti che richiamano W. Blake, indicò nel rapporto sessuale la forma più ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...