IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] a esprimerle; se tenta di farlo, le altera e ricade nel genere speculativo. Perciò I. Ṭ. rivelerà all'amico non le conoscenze mistiche bensi il metodo che può condurre a esse; e a tale scopo gli narrerà la storia di Ḥayy ibn Yaqẓān, Asāl e Salāmān ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] e il suo ritorno all'Uno, il rapimento dell'anima che muore a sé e nasce al divino "nulla" come termine dell'ascesa mistica.
Vita
Unica e non sempre sicura fonte di notizie sulla sua vita è l'autobiografia. Destinato al sacerdozio, a 13 anni entrò ...
Leggi Tutto
MARSAY, Charles-Hector de Saint-George, marchese de
Mistico quietista, nato da famiglia protestante esule di Francia, morto ad Ambleben, presso Wolfenbüttel, il 3 febbraio 1753. Educato con grande spirito [...] lingua tedesca, è sotto l'influenza di Madame de Guyon (v.), ma risente anche di Tommaso da Kempis e dei mistici cattolici spagnoli, e dall'altra parte anche del Bohme (v.). Lasciò alcuni scritti, rimasti quasi tutti inediti.
Bibl.: Realencycl. für ...
Leggi Tutto
Germanista e scrittore italiano (Acqui 1879 - Firenze 1965); prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Napoli e Firenze. Pubblicò opere di critica (La poesia latina del rinascimento germanico, [...] 1907; La selva e il tempio, 1935; Medaglioni, 1940), di pensiero religioso (Verso una nuova mistica, 1922; Poesia e contemplazione, 1947; Delle cose supreme, 1948) e di poesia (Le nuove solitudini, 1942). Notevoli le sue traduzioni dal tedesco, come ...
Leggi Tutto
PREGER, Johann Wilhelm
Storico e teologo protestante, nato a Schweinfurt il 25 agosto 1827, morto a Monaco il 30 gennaio 1896. Dal 1851 insegnò in varî istituti di Monaco, e nel 1890 vi fu eletto membro [...] dell'alto concistoro protestante.
Si occupò principalmente della mistica tedesca medievale, pubblicando in varie riviste numerosi studî critici e testi inediti. Fra le opere a parte ricordiamo: M. Flaccius Illyricus und seine Zeit, voll. 2, Erlangen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] di Dio, la teologia scolastica. Al centro della teologia monastica stanno l’amore di Dio e la ricerca dell’unione mistica con Lui, ma anche la cultura letteraria, per quanto disprezzata in linea teorica, è seguita e coltivata nella pratica.
Il ...
Leggi Tutto
becco
Federigo Tollemache
Ricorre due volte nel Purgatorio e due nel Paradiso. In senso proprio, in Pg XXXII 44 Beato se', grifon, che non discindi / col becco d'esto legno dolce al gusto. Nei due passi [...] seguenti si tratta del b. dell'aquila mistica, formata dalle anime dei principi giusti nel cielo di Giove: Pd XX 29 Fecesi voce quivi, e quindi uscissi / per lo suo becco in forma di parole; XX 44 Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, / colui che ...
Leggi Tutto
Termine (dall’arabo-persiano darwīsh, «povero», «monaco mendicante») usato in Europa a partire dal 17° sec. per indicare gli adepti a confraternite religiose musulmane, diffuse soprattutto in Turchia e [...] in Iran e caratterizzate da vari tipi di pratiche religiose, attraverso le quali viene raggiunta l’estasi mistica.
Alla fine del 19° sec., in Egitto furono chiamati d. i seguaci del Mahdī sudanese Muḥammad Aḥmad Ibn ῾Abd Allāh, che minacciarono, ...
Leggi Tutto
tanya Termine tecnico del Talmūd che introduce la citazione di un insegnamento tannaitico non compreso nella Mishnāh.
Nome di due opere rabbiniche: il T. rabbati («grande t.»), opera giuridica del romano [...] Yeḥiel di Yequtiel ‛Anaw, della fine del 13° sec., e il T., o Liqqūtī Anarin, opera mistica e morale di Schneur Zalman di Liadi, del 1797. ...
Leggi Tutto
Chabanon, Michel de
Felice del Beccaro
, Musicista e letterato francese (San Domingo 1730 - Parigi 1792). Per quanto di formazione e cultura illuministica, con evidente simpatia per le idee e l'opera [...] di Voltaire, C. appartiene alla zona della sensibilità preromantica: musicista di tendenza mistica, in cui l'erudizione si univa a un forte sentire, venne presto in Francia dalla nativa San Domingo e vi si affermò dapprima come violinista. Amico di ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...