Il Gegenbaur chiamò con questo nome quei Mammiferi che hanno l'organo olfattorio ridotto, come i Cetacei, in contrapposizione a tutti gli altri, che lo hanno per lo più bene sviluppato, e che chiamò osmotici. [...] della parte olfattoria dell'encefalo, divise i Mammiferi in anosmotici (Denticeti), macrosmotici (la maggior parte degli altri) e microsmotici (Misticeti, Pinnipedi e Primati). I Primati erano stati invece chiamati dal Gegenbaur emianosmotici. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] anche due. Le mammelle sono inguinali. Gli Odontoceti si cibano di pesci e alcuni (orche) attaccano anche altri Cetacei; i Misticeti si nutrono invece di plancton. Vivono in società, le specie più piccole in vicinanza delle coste, le più grosse in ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] e capodogli ‒ che possiedono denti, con cui possono mangiare anche grandi prede. Al secondo sottogruppo, quello dei Misticeti, appartengono invece balene e balenottere che al posto dei denti hanno fanoni, frange di pelle indurita (tessuto corneo ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] essere notevoli differenze nello sviluppo dei vari tipi di d. a seconda della specializzazione alimentare. Nei Cetacei Misticeti (balene) abbozzi di d., che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita embrionale. Differenze notevoli ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] cinto pelvico in corrispondenza delle zampe posteriori, anche se queste non sono più presenti.
Le balene (misticeti) mancano completamente delle parti esterne degli arti posteriori, ma internamente al corpo possono riscontrarsi rudimenti del femore ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] dopo anni di assenza e di misteriosi viaggi.
Le migrazioni più famose, però, sono forse quelle di mammiferi Misticeti: queste grandi balene durante la stagione calda vagano nei mari polari, filtrando attraverso i fanoni la ricchissima produzione di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ), databile a circa 50 milioni di anni fa; 3) la divergenza tra i Cetacei Odontoceti (provvisti di dentatura) e Misticeti (le balene), avvenuta circa 33 milioni di anni fa. Servendosi di questi tre punti di calibrazione, Arnason (v. Arnason ...
Leggi Tutto
misticeti
misticèti s. m. pl. [lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυστίκητος, falsa lezione per μῦς τι κῆτος in Aristotele, interpretata come μυστακόκητος (v. mistacoceti)] (sing. -o). – Sottordine di cetacei (detti anche mistacoceti) che comprende...
megattera
megàttera s. f. [lat. scient. Megaptera, comp. di mega- e -pterus «-ttero», qui con il sign. di «pinna»]. – In zoologia, specie di cetacei misticeti balenotteridi (Megaptera novaeangliae), l’unica del suo genere, caratterizzata da...