Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] A. Goupil, editore e mercante di quadri, prima all'Aia e poi a Londra e a Parigi (1869-76), ebbe una crisi di misticismo che lo spinse a studiare teologia per due anni e a svolgere un periodo di apostolato presso i minatori del Borinage. Nel 1881 ...
Leggi Tutto
SAINT-MARTIN, Louis-Claude de
Pio Paschini
Teosofo francese nato il 18 gennaio 1743 ad Amboise, morto il 13 ottobre 1803 ad Annay presso Châtillon. Il libro L'Art de se connaître soi-même di J. Abbadie [...] 1771, prese parte attiva alle logge massoniche del rito degli "eletti Cohen", dove per opera del Martinez quella forma di misticismo aveva ottenuto largo credito; conobbe le esperienze del Mesmer, ma non vide in lui nulla più che un "materialista che ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] , Torino 1969; R. Vlad, Composizioni senza musica, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1969; H. Stuppner, Serialità e misticismo in `Stimmung' di Karlheinz Stockhausen, ibid., 1974; Stockhausen. Intervista sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum ...
Leggi Tutto
PANOFKA, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Breslavia il 25 febbraio 1800, morto a Berlino il 20 giugno 1858. Fu uno dei fondatori dell'Istituto archeologico germanico, dirigendone la sezione [...] occupò principalmente di storia delle religioni; e se in quest'ultimo genere di ricerche si lasciò andare a un misticismo e a un simbolismo talora troppo spinti e troppo fragili di base, che apparvero esagerati agli occhi degli stessi contemporanei ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta lettone (Druviena, Livonia orient., 1871 - Tartu 1911). Di famiglia contadina, finì gli studî inferiori a Cēsis e li proseguì al conservatorio di Dresda; rientrato in patria, studiò chimica [...] ("Il pescatore di perle", 1895), Sirdsšķīsti ļaudis ("Gente pura di cuore", 1896), Kauja pie Knipskas ("Battaglia presso Knipska", 1897), nei quali emergono il tragico senso della vita e la profondità filosofica, talora sconfinante nel misticismo. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche [...] . Partito da ricerche sul periodo rivoluzionario e sul giacobinismo in Italia (Note e ricerche sugli ''Illuminati'' e il misticismo rivoluzionario, 1789-1800, 1960; La vendita dei beni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, 1960; L'Italia ...
Leggi Tutto
ŠMELEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato nel 1875. Vive a Parigi.
Richiamò l'attenzione dopo la rivoluzione del 1905 con racconti di colorito liberaleggiante e socialistizzante, [...] d'animo più che a situazioni. Con la rivoluzione e l'esilio si può dire che il realismo abbia ceduto ormai al misticismo di cui si potrebbero trovare tratti già nel romanzo La coppa inesauribile del 1918-19. Ma mentre da principio la serenità dello ...
Leggi Tutto
MURAT, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Itaguay nel 1861, morto a Rio de Janeiro nel 1929. Vissuto nel clima dei parnassiani, da cui derivò la bellezza formale dei suoi versi, [...] commozione. Il poeta declamatore divenne un pessimista pensoso, che tuttavia ascese, di grado in grado, alle cime di un misticismo panteistico, senza escludere la fede nell'esistenza e in una giustizia suprema.
Opere: Quatro poemas; Ondas (volumi 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] grado minore, quest’ultimo la riceve dal primo.
Alessandro di Afrodisia, De anima, in Alessandro di Afrodisia fra naturalismo e misticismo, a cura di G. Movia, Padova, Antenore, 1970
La cultura europea dei secoli dal VI all’XI, il periodo comunemente ...
Leggi Tutto
(al secolo Jean-Paul-Philippe) Storico francese del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982). Uomo di profonda fede religiosa, nel 1920 entrò nell’ordine domenicano. Dal 1943 fu [...] linee di sviluppo del pensiero antico, da Platone alla gnosi, nella quale viene respinta la tesi delle origini orientali del misticismo greco. Sulla stessa linea si muovono altre opere, come Hermétisme et mystique païenne (1967; trad. it. Ermetismo e ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...