Scrittore (Ofena 1894 - Roma 1943); esordì giovanissimo su La Voce e Lacerba; combattente della guerra del 1915-18 e decorato al valore, fu poi critico letterario e collaboratore di varî giornali. La sua [...] a motivi che, passando da un crepuscolarismo d'origine pascoliana, dopo una breve parentesi futurista, a un misticismo vagamente cristiano, si elevano, nei momenti migliori, a un sentimento lirico della sofferenza umana, dell'amore come carità ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] neutralità e finì con l'intolleranza anticristiana. Si occupò inoltre della riorganizzazione finanziaria e burocratica. Spinto da mistica fiducia nel proprio successo e dal desiderio di emulare Alessandro e Traiano, mosse guerra contro i Persiani che ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Gore, Virginia, 1873 - New York 1947). Dopo aver svolto una prevalente attività giornalistica, fra il 1912 e il 1922 scrisse cinque romanzi di carattere prettamente autobiografico: [...] and the slave girl (1940). Le delicate evocazioni liriche della natura, intrecciate sovente con temi religiosi sconfinanti nel misticismo, sono espresse in uno stile conciso, terso, trasparente. Fra i temi dei romanzi, quasi sempre a struttura ...
Leggi Tutto
MARIA, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] V podvečer věku ("Al crepuscolo del secolo", 1898). Adulterî, amori sbagliati, delitti passionali, fughe nel misticismo ispirano i numerosi drammi seguenti di ambiente contemporaneo e quelli pseudostorici come Hellenská kněžna ("La principessa ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] e latina nell'Università, poeta, esponente della Sinistra -, da cui il M. mutuò l'anticlericalismo e il misticismo democratico che ispirarono la sua prima pubblicazione, Battaglie (Catania 1896), volume di poesie inneggianti o incitanti al riscatto ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del [...] , a creare cupe e perverse atmosfere, personaggi e passioni fosche e complicate, in una fusione di voluttuosità e di morboso misticismo. Frutto di questi connubi è la figura del libertino e cinico marchese di Bradomín che appare, oltre che nelle due ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Berna 1853 - Ginevra 1918). Dopo un'infanzia difficile e un breve apprendistato come decoratore, frequentò a Ginevra l'Accademia di belle arti. Allievo di B. Menn (1871-76), in quegli [...] et histoire; La Notte, 1889-90, Berna, Kunstmuseum). Il suo affermarsi in ambito internazionale coincise con una crisi di misticismo dominata dal tema della morte che emerge costantemente nella sua opera, con un disegno incisivo e un uso sommario del ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 16 novembre 1855. Candido e generoso poeta, appartenne in giovinezza alla gaia brigata di Jean Richepin e di Raoul Ponchon, la quale, attingendo spunti e motivi dal naturalismo popolare, [...] e 1895), una sua idealistica concezione della vita, che finisce per conciliare e confondere tutte le religioni in un vago misticismo sentimentale: mentre adoperò il suo gusto della poesia popolare, da un lato, a volgarizzare i capolavori d'ogni tempo ...
Leggi Tutto
MARJANOVIĆ, Milan
Bruno MERIGGI
Critico e pubblicista croato, nato a Castrua (Fiume) il 12 maggio 1879, morto a Zagabria il 21 dicembre 1955. Temperamento dinamico e incostante, concentrò la propria [...] lavori, che inizialmente ebbero un'impronta sociologica e storicistica, in seguito si ammantarono di una sorta di misticismo religioso. Più interessanti furono i volumi dedicati all'analisi dei singoli aspetti della società croata nel secolo presente ...
Leggi Tutto
Poeta e filosoio romeno, nato a Lancrăm (Sibiu) in Transilvania nel 1895. La sua poesia (Poemele luminii, Sibiu 1919; In marea trecere, Cluj 1924), ispirata in parte a quella espressionista tedesca, consiste [...] Manole, in collaborazione con Adrian Maniu). Tutta la sua produzione è improntata a un cerebralismo eccessivo e a un misticismo fluttuante e vaporoso che rifugge, forse intenzionalmente, da ogni precisione di linee e perciò dà l'impressione di una ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...