Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la tradizione lirica dai trovatori al Petrarca. E il mistico di un amore profano, teorizzato nel suo dualismo di spirito e di senso. L'influsso italiano ha ancora i suoi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] netto al fondo di riserva, inalienabile e indivisibile anche in caso di scioglimento. Pur essendo accusata da Schulze di 'misticismo religioso' e di scarsa solidità economica, sia per la prassi della concessione di prestiti a lungo termine, sia per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di guarigione, come in Grecia; ma per lunghi secoli ancora nulla si avvertirà a Roma dell’alone soteriologico e mistico che in Grecia circondava questo culto. Ancora più significativo è quanto accade con il primo culto orientale introdotto nella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e l'espressione intima ne sono qualità essenziali, oro e colori delicati la rendono decorativa, una religiosità spinta all'estasi mistica e una raffinatezza squisita ne sono lo spirito. Il paesaggio spesso vi appare: e nel suo taglio a guisa di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Paolo a una reale rigenerazione e risurrezione, con cui il neofito mondato, veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico del Salvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. Atti, I, 5; VIII, 36 segg.; X, 46 segg. e XI, 16 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Ada Kaleh (Isola dei Turchi sul Danubio, presso la Porta di Ferro). È interessante anche la razza russa dei Lipovani, una setta mistica russa, che si è fissata nella Bucovina e sul delta del Danubio tra popoli stranieri. Sul Danubio ci sono attivi ed ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] aveva conosciuto nella vicina Stumbelen (ora Stommeln) la mistica santa Cristina e aveva continuato poi a "corrispondere" con delle grandi crisi religiose nel Nord; e alla sua mistica attinsero in Svezia la religione e la poesia sempre nuovamente ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...