FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , Paris 1908; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile aux XIVe, XVe et XVIe siècles d'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914, pp. 483-488; G.E. Lüthgen, Die Wirkung der Mystik in ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tanto politica quanto religiosa, scritto dall’autore dopo essersi ritirato a vita monastica, prima di andare a morire a Mistra presso la corte di suo figlio, il despota Manuele.
Giovanni Cantacuzeno si propone di offrire una rappresentazione generale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] circuiti murari appare evidente in epoca tardobizantina (XIII-XIV sec.), come ben esemplificato dal modello franco di Mistrà. Nell'Europa continentale il modello prevalente prevedeva un nucleo fortificato ( gorod) spesso con strutture lignee ed ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in Grecia e nelle isole di cavalieri occidentali, il cui più insigne ricordo è nelle rovine del Castello di Mistra presso Sparta. Certo s'incontrano ovunque tracce gotiche: nella lingua, nella letteratura, perfino nell'architettura e nell'iconografia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tra il 1430 e il 1440 (205).
La xilografia era usata anche per stampare libretti destinati all'uso scolastico. Nel febbraio 1447 "mistro Zuane de Biaxio bidelo e miniador de Bologna", un libraio che stava "a S. Zulian in la ca' de le muneghe ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . I Turchi avrebbero voluto la pace, i Veneziani avevano preferito continuare. Nel 1687 cadevano una dopo l'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In breve si finirà col ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cui il solstizio di inverno coincideva con una Luna nuova, e le sue tavole erano realizzate in base alla longitudine di Mistra (nel Peloponneso). La dottrina astronomica di Pletone, contenuta nel suo Manuale d'astronomia, portava l'impronta della sua ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] im Statuenfragment von Niketas Choniates, BZ 73, 1980, pp. 25-40; D. Muriki, The Mask Motif in the Wall Painting of Mistra. Cultural Implications of a Classical Feature in Late Byzantine Painting, DChAE 10, 1980-1981, pp. 307-338; H. Maguire, Art and ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] XIV. - Il mondo feudale ha lasciato sparse nelle campagne le gigantesche rovine dei suoi castelli. Quelli dei crociati (Karitaena e Mistra presso Sparta, il Krak dei Cavalieri nel Libano); il Castello di Rodi e gli altri i cui ruderi sono disseminati ...
Leggi Tutto
mistra
mistrà s. m. [voce di origine veneta, di etimo incerto]. – Liquore prodotto per distillazione di alcol di vino a bassa gradazione nel quale si sono fatti macerare frutti di anice verde, oppure preparato con alcol e anetolo cristallizzato.
fiaschetta
fiaschétta s. f. [dim. di fiasca]. – 1. Piccola fiasca, in genere. In partic.: a. Piccola borraccia, da portare in viaggio o in escursioni, per tenervi liquidi: la f. del mistrà, della grappa. b. Tasca di cuoio appesa alla bandoliera,...