ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] legati alla teoria dei gruppi abeliani, in cui vennero trattati i gruppi compatti, la misuradiHaar, il teorema di Peter Weyl e la dualità di Pontryagin.
Un altro argomento di rilievo cui Orsatti diede un importante contributo fu quello degli anelli ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] Jhan Gero nel Secondo libro de li madrigali [...] a misuradi breve [...] a quatro voci (Venezia, Gardano, 1543) cycles, in Musica Disciplina, XXVII (1973), pp. 65-106; J. Haar, Cosimo Bartolin on music, in Early music history, VIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di un disegno universale ("E tutti gli uomini disegnano"). All'esaltazione retorica del Buonarroti il D. contribuisce in notevole misura ; A. N. Monterosso Vacchelli, L'opera musicale di A. F. D., Cremona 1969; J. Haar, The "Libraria" of A.F.D., in ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] di G. Bellorini, Firenze 2012). I madrigali di Veggio sono i primi che, sul frontespizio dell’edizione del 1540, rechino la specificazione «della misura a breve»: si tratta di , XV (1962), pp. 35-47; J. Haar, The "note nere" madrigal, in ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] sulle peculiarità stilistiche dei singoli compositori, introdotta dal ricordo di un dialogo avuto con Zarlino nel 1584 (Prattica, II, pp. 49 s.; cfr. Haar, 1983).
Per tutta la vita, e in misura crescente, Zacconi nutrì un vivo interesse per l ...
Leggi Tutto