Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] del terrorismo palestinese) e del mancato procedere delle misure distensive, divenne quindi sempre più teso, lasciando il 56% dei suffragi (contro il 43% di Netanyahu). Complessa rimane, peraltro, la composizione del Parlamento, con i laburisti che ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] privilegiare l'attitudine a risolvere problemi della vita pratica e a misurarsi con le forme di vita democratica, si collegano il metodo Si dovrebbe prevedere anche una fase di valutazione complessiva del progetto nel suo andamento e nei suoi ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] il prevalere dei "sì" sia pure di stretta misura, vaste aree sociali e politiche di ostilità a ogni 346 milioni) è destinato al primo obiettivo. All'Italia è stata allocata la somma complessiva di 21.790 milioni di ECU, pari al 15,4% del totale. Per ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] punti in cui la sezione varia.
Se si hanno in complesso z intervalli la determinazione della velocità critica importa la soluzione sono soggetti gli alberi in diversi casi abbassa in misura sensibile il valore della velocità critica. Un certo ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] risultati. È da tener presente, poi, che nella complessa problematica, al di là dei classici modelli della ricerca , i progressi della ricerca sulla n. hanno in larga misura ampliato i confini della materia, investendo, in particolare, le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] materia di determinazione dei costi e dei prezzi e di fissazione della misura dei salarî e degli stipendî; il r. decr.-legge 11 che nulla tralasci di un'attività cosi complessa, conviene ricordarne qui talune manifestazioni particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] cerebrali, ad azione prevalentemente anemizzante, la cui produzione sarebbe favorita dalle alterazioni anatomiche, e determinata, in misura variabile, dai fattori or ora elencati. Ma il meccanismo per il quale questi fatti provocano la manifestazione ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] il merito di avere introdotto nella teoria della misura e dell'integrazione alcuni concetti che hanno poi in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, definite in C, convergente in un insieme di punti, aventi per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 9 a 30 m. Giunge all'estuario dopo 5000 km. di corso complessivo, è diviso in due rami dall'isola di Ts'ung-ming; ivi nord o del sud, è scritta con cura, in notazione misurata. A questo proposito conviene ricordare che la musica cinese preferisce la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] natalità è stazionaria o diminuisce ovunque, e in maggior misura nei paesi slavi (per esempio in Russia 42,5, i centri abitati. - Come si è già detto, la popolazione complessiva dell'Europa si poteva calcolare alla metà del 1931 a circa 500 milioni ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...