. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 6 mediante una fune tesa cui erano assicurate le lamine da sperimentare e gli strumenti di misura, e lungo la quale fune si faceva muovere il complesso così formato.
Il Ricour (1885) volle studiare l'effetto della resistenza dell'aria sul rendimento ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] a paragone del vivo parlare. Per nessun filosofo quanto per P. vale quindi in tanto grande misura la verità che ogni esposizione riassuntiva e sistematica di un complesso speculativo può essere utile solo per chi non abbia tempo o capacità di leggere ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] opere. Del resto, il pensiero di S. Agostino è complesso, ma non contraddittorio: le azioni devono essere libere perché e degli astri e d'ogni cosa è misurato dal tempo. Ma esso tempo come si misura? Non si misura il passato, perché non è più; non ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] legge 22 luglio 1897; prima fu una tassa di lieve misura e di semplice applicazione; poi, attraverso numerose modificazioni, essa è diventata una tassa di notevole elevatezza e di complessa struttura. La legge in vigore è il regio decreto 30 dicembre ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] le spese principali.
Il debito pubblico estero al 1° gennaio 1929 era complessivamente di 160 milioni di pesos oro, di cui 70 a carico del federalista, e l'adozione per opera dei gólgotas di misure dirette a limitare il potere del presidente e a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ricavare un utile da questa passione, tassando in elevata misura le coltivazioni e il prodotto.
Anche in Turchia, dove formata in modo da costruire un cilindro di un'altezza complessiva all'incirca uguale al diametro della base.
Il processo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dalle imposte dirette e indirette (tra cui figura anche il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7% del gettito complessivo dei monopolî, delle accise e dei dazî doganali); e particolare importanza hanno le spese per l ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in legno, il tipico motivo dei pavimenti a ciottoli variopinti e l'arredo interno contribuiscono in egual misura all'effetto complessivo. Le maioliche di stile persiano importate in massa dall'Asia minore, si conservano ancora tanto numerose ad ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] sottocutaneo della palma della mano e della pianta del piede dell'uomo; misurano da 1 a 4 mm. di lunghezza, 1-2 mm. di e di feti, nei quali, l'intreccio dei rami nervosi essendo meno complesso, l'analisi del loro destino è meno arduo, Cajal e più ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] arieggiava all'epica omerica. E G. ha cuore di misurarsi ancora col patriarca di tutti i poeti nell'Achilleis, Dichtungen, Francoforte s. M. 1901-1914, voll. 9.
Bibl.: Studî complessivi: Goethe-Jahrbuch, a cura di L. Geiger, Francoforte s. M. 1880 ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...