L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C. e il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord i resti di un santuario di età repubblicana e VI secolo giungono merci soprattutto dall’Africa e in misura minore dall’Oriente. La continuità d’uso delle strutture viene ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Argentina. Sulla costa dell'estremo nord del Perù è stato rinvenuto un complesso di manufatti unifacciali a cui è stata assegnata un'antichità di 10 Sechín Alto, costruito nel corso del II millennio a.C., misura 300 × 250 m ed è alto 44 m. Le facciate ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] osservato, con questo termine si può definire una realtà più complessa, articolata in un insieme di insediamenti fra loro complementari. le anfore importate dalla Penisola Iberica e, in misura minore, dalle colonie fenicie del Mediterraneo centrale. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Wen di Wei ne proibì l'uso (222 d.C.). Il sudario di Liu Sheng ha un'altezza complessiva di 1,88 m ed è costituito da 2498 piastre di giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] età del Ferro rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi di tutta la storia dell'Iran antico, soprattutto per l circostante e sembra avere anch'essa una struttura a gradoni; i mattoni misurano 60 × 60 × 13 cm. A est, a lato del monumento ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 26 m a est e 30,74 m a ovest ed era lunga complessivamente 212,54 m; due file di lastre di pietra disposte trasversalmente, distanti Flavio; questo, che costituisce il massimo esempio del tipo, misura quasi 188 m sull'asse maggiore e oltre 155 m ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del palazzo è un dato generale che si concretizza in misura disparata: si va dalle città della valle dell'Indo, dell'acropoli è collocata la città bassa; qui vi è il complesso del Tempio I, centro cultuale e amministrativo della capitale fino dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 139-44, 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. stati rinvenuti ben 30 esemplari. La maggior parte misura 30 × 15 cm, benché alcuni raggiungano 65 cm ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dalla fine dell'Ottocento hanno messo in luce un'architettura più complessa ed evoluta di quella di Tahert, con l'uso di volte di uno Stato di una certa importanza che sopravvisse in misura relativa fino alla conquista da parte dei Fatimidi nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una misura del raggio r; nota la carica si può determinare la massa dello robusti stativi in ottone o, nei microscopi più moderni, in complessi modulari scatolati.
b) In contrasto di fase - Fa parte ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...