I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di massa. Negli anni Novanta, mentre severe misure di finanza pubblica costringono ovunque sempre più l' di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di F. Bianchini (1662-1729), celebre ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] manganese (v. Tav. a colori).
Il suo cemento è, in complesso, molto più chiaro e vivo di quello dell'omonimo m. moderno. Un un impiego particolare, ad eccezione dei casi di blocchi di misura o qualità fliori dell'ordinario, quali le colonne di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di indagini più estese, che hanno messo in luce una complessa fisionomia urbana. La sede dell'autorità politica e religiosa (che un possente spalto a cremagliera (lo spessore alla base misura 20 m). L'ingresso monumentale è a tenaglia, come ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nell'altro le tradizioni artistiche dell'India incidono in misura diversa e si risolvono con caratteristiche particolari. Ma d'Ajanta (v.) − modificano le loro strutture in più complessa planimetria e si arricchiscono sempre più d'elementi di ornato: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] significative sembrano distribuirsi fra II e IV sec. d.C.
Case di questo tipo sono testimoniate, in misura minore, a Cagliari: il complesso detto impropriamente Villa di Tigellio è in realtà costituito da due importanti domus ravvicinate e cioè dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Gaule, VI, Paris 1989.
N. Parmegiani - A. Pronti, Il complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in Trastevere, in QuadAEI, X : a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] vengono inquadrate nello sviluppo ambientale complessivo della regione che lo contiene. In società complesse, in cui la produzione l'entità del fenomeno. I terremoti non sono "misurabili" in senso stretto; esistono comunque correlazioni che consentono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] variabili da 100 a 200 ha; al secondo, una serie di insediamenti che misurano da 10 a 50 ha; al terzo, centri da 5 a 10 ha; sembrano ospitare gli edifici di carattere monumentale e più complesso, e se è chiaro che alcuni gruppi artigianali ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] si trova come divinità centrale Posidone, in origine divinità assai complessa del mare, della terra e degli inferi. Al sopravvenire ex voto. L'orchestra è pavimentata a lastre poligonali e misura nel diametro m 18,50; è circondata da un canale ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alle case di tipo più semplice, si conta l'esempio più complesso e ricco della Casa dei Leoni, di 400 m², che ripropone un ambiente centrale, forse coperto e circondato da vani di misure diseguali. La superficie totale superava di poco i 100 m ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...