L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Ronco-Bidente. Era forse a tre arcate, per una lunghezza complessiva di almeno 46 m, un’altezza di 7 m circa e territorio modenese e la centuriazione, in S. Settis (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano: il caso modenese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Huiwen (337- 311 a.C.) Qin emise moneta metallica. Nel complesso, quindi, i dati archeologici e testuali, cui si è fatto il decreto imperiale di unificazione dei pesi e delle misure, forse anche in conseguenza della scoperta di locali giacimenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] centri fenici d'Occidente: nella misura in cui si svincolano dall'esclusiva prospettiva dei traffici marittimi per mostrare un accentuato radicamento nel territorio, essi incarnano la complessità degli obiettivi della colonizzazione fenicia, che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] corte (ḫušbuḫāna). Si articola in tre piccole stanze (la più grande misura 5,3 × 3,85 m). Tre i livelli di calpestio passaggio coperto, a nord, che si apriva verso il retro del complesso palaziale, e il massiccio muro di cinta, a sud (lato lungo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Bronzo Medio (BM) tutto il bacino egeo conosce una misura ponderale unica. Processioni su navi sono rappresentate sul fregio rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] altro si distingue-contro il Weickert che li ritiene pertinenti-per misura e stile: il primo secco, duro, schiacciato, provinciale, rilievi soltanto su un'unica fascia ma in forma più complessa si dispone anche in due o più zone sovrapposte, divise ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] stile a borchiette e puntini a sbalzo: i motivi più complessi si riconducono alla simbologia della barca solare con gli uccelli. visentino e di Vulci, e sono presenti in minore misura a Tarquinia. Per la chiara ispirazione ellenica delle forme e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] non era più in uso. A nord-ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con materiale databile tra l fu affidata a Rhoikos e Theodoros; l’edificio, ionico, di poros misurava 51 x 102 m e aveva un doppio colonnato con 8 colonne ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] e di cui è rimasta traccia nel record archeologico. Complessivamente sono così oltre un migliaio i siti che vengono fonti scritte del Vicino Oriente: per l’Europa questo avviene in misura limitata a poche aree per quel che riguarda il III millennio a ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] In alcuni casi l'articolazione della firma è più complessa. I nomi sono racchiusi entro contorni di forma mense dei ricchi e che a noi non è pervenuto che in misura scarsissima e in esemplari non sempre appartenenti alla produzione più fine. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...