Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] altro si distingue-contro il Weickert che li ritiene pertinenti-per misura e stile: il primo secco, duro, schiacciato, provinciale, rilievi soltanto su un'unica fascia ma in forma più complessa si dispone anche in due o più zone sovrapposte, divise ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] stile a borchiette e puntini a sbalzo: i motivi più complessi si riconducono alla simbologia della barca solare con gli uccelli. visentino e di Vulci, e sono presenti in minore misura a Tarquinia. Per la chiara ispirazione ellenica delle forme e ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di tipo A, di otto se di tipo B, e via misurando. La teoria delle proporzioni, armonicamente all'epoca, visse a lungo ma nel modo. Non è a tutti che Cézanne ha spiegato la complessità di una mela. Però trovo più sensata l'altra domanda ricorrente: se ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] fenomeno della recinzione di uno spazio circoscritto a misura delle proprie esigenze costituisce per il singolo la una piccola comunità. La 'casa' nell'Alto Medioevo è un complesso organico, che si identifica con un gruppo eterogeneo di uomini, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] altogotica della Champagne e del bacino parigino, dovettero misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi e ricchi di vetrate e la sua complessa statica richiedeva architetti e maestranze esperti insieme a nuove ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] In alcuni casi l'articolazione della firma è più complessa. I nomi sono racchiusi entro contorni di forma mense dei ricchi e che a noi non è pervenuto che in misura scarsissima e in esemplari non sempre appartenenti alla produzione più fine. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a base poligonale (Kletzl, 1939; Klotz, 1965-1966; Middeldorf-Kosegarten, 1984). Altri progetti in qualche misura realizzati riguardano il complesso episcopale di Siena o la Cappella di Piazza nella stessa città, mentre del tutto particolare è il d ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] lavorazione fra il marzo e il luglio 1539: un complesso intreccio di temi allegorici e biblici, nonché virtuosistica Paolo (Marostica, S. Antonio) è la prima pala di grandi misure firmata insieme da Iacopo e Francesco, ma l'esecuzione annoiata e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di restauro (Marino, 1998) hanno rivelato una complessa stratificazione: al XII sec. è riferibile il torrione per la nitida regolarità dell'impianto: un quadrato (il cui lato misura 41 m) e quattro torri angolari di forma cilindrica. Tracce evidenti ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] pudore socialmente condivisa. La nudità è qualcosa da evitare nella misura in cui si aderisce a un determinato gruppo e si adotta e dell'estetica in ambito greco. A prescindere dai complessi cambiamenti che portarono al mutamento del concetto di corpo ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...