ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] in precedenza, ma in questo periodo aumentarono in misura considerevole le loro dimensioni, con miniature sempre più temi, anche storici e letterari. La produzione si fece più complessa, con gruppi di calligrafi e miniatori impegnati su opere in ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] di cui era dotato, contribuiscono a spiegare la complessità dei rimandi culturali e ideologici di interventi quali per di alcune delle vetrate del deambulatorio, oggi in larga misura perdute o rimaneggiate, nel De rebus in administratione. Insieme ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] 1586, e dovette svolgervi la funzione di supporto nei lavori di misura e stima. Alcuni conti del G. redatti per Martino Longhi il far pensare a un progetto coordinato delle due parti del complesso. Il G. ideò e realizzò l'ampia navata voltata a ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] consapevole adesione alle novità rinascimentali e una cultura più complessa, aperta a varie sollecitazioni e a scelte iconografiche originali metà del secolo. L'influsso padovano si misura in certe asprezze lineari, nelle forzature antinaturalistiche, ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] che probabilmente doveva comportare anche l'esecuzione dei modelli a misura. Sembra inoltre che B. dovette iniziare il proprio lavoro cui B. si ispirò per la stesura della complessa iconografia apocalittica sono state individuate grazie a un codice ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Nicolò Corto si debbano le parti incise. "Dialetto", e complessa "dottrina" si mescolano in queste tavole. Si notano in cappuccini un affresco raffigurante s. Francesco "ben conservato e misura circa due metri di spazio" esistente ancora nel 1910 ( ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] quanto agli artisti che vi lavorarono, non è chiaro in che misura il Moschino - che certo diresse i lavori dopo aver disegnato . Sisto a Piacenza. L'opera di Orazio nella complessa costruzione sembra si debba identificare soprattutto nelle due statue ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] Scarabelli Zunti, GiovanniAntonio fu eletto "perito estimatore della misura della casa dell'Ospedale di S. Bovo" nel di un chiostro interno. In realtà l'impianto a T del complesso, con fronte principale a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] paralleli con altre religioni e la sua ipotesi può essere in qualche misura accolta; non si può escludere, infatti, la possibilità di un del citato mosaico del Sinai allude a tale significato.Più complessa è l'interpretazione di un mosaico del sec. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] altra tomba dello stesso re Snofru: la prima p., il cui lato misura m 213 e la cui altezza è di m 99. Caratteristica arcaica interno praticabile. La grande p. ha un sistema abbastanza complesso di corridoi e di camere funerarie e di camere di ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...