Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] . L'intero procedimento avviene in tempi brevi, dell'ordine dei microsecondi, per quanto riguarda la misura e l'elaborazione del dato. Tuttavia, la risposta complessiva in termini di prontezza del s. è condizionata dal ruolo della parte chimica o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] in variazioni dello stato stazionario delle cellule, intendendo con questo termine il risultato complessivo di equilibri metabolici, 'fotografabile' mediante la misura dei metaboliti intracellulari.
L'origine prima di energia nel mondo vivente è l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sistemi come lo sviluppo dei semplici dispositivi oggi disponibili, per es. per misurare il tasso glicemico. I lab-on-a-chip consentiranno l'autodiagnosi di complesse patologie grazie alla loro capacità di analizzare i campioni senza bisogno di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] sintesi di ATP nella fotofosforilazione; Witt e collaboratori hanno dimostrato che Δϕ e Δ pH sono in larga misura interconvertibili. Una complessa ATP-asi di membrana, costituita da 5 subunità peptidiche, e immersa nello spessore della membrana, è il ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] gruppo Br (fig. 2a) in modo che nel complesso attivato gli atomi che partecipano alla sostituzione siano allineati nell , le r. che seguono il meccanismo SN1 dipendono in larga misura dal solvente usato e sono un esempio dell'importante ruolo che ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari quelle dello stato condensato. L'estensione delle misure di proprietà chimiche e fisiche e dei ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] dei ritagli di fettucce che trascina, e poi alle casse di misura, in generale due per ogni batteria di diffusione. La sua sospensione nel sugo. L'azione della calce è non poco complessa e ancora non del tutto conosciuta. Essa neutralizza anzitutto l ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] Zn; Cu3 Al, Cu5 Sn, Fe Al, oppure reticolo del manganese β (struttura complessa con 52 atomi per cella), es.: Ag3 Al, Cu5 Si, Co Zn3; rapporto netto dei chiodi, ha valore praticamente eguale a quello misurato in una normale prova di trazione.
La fig. ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] descritti alcuni geni coinvolti nell'a. nell'uomo.
Il Maggior complesso di istocompatibilità. - La regione cromosomica che presenta numerosi geni gld (questa osservazione sottolinea, inoltre, la misura di quanto si possa imparare dai modelli murini ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] esterificato e fosfolipidi, i quali assicurano al complesso lipoproteico il carattere dell'idrosolubilità) e in esterifica il c., legandolo ad acidi grassi, e apo A-II), in minor misura apo C (apo C-I, apo C-II che attiva la lipoproteinlipasi, apo ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...