Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento di attività aventi un in un innesto di procedimenti ambientali in procedimenti più complessi: si pensi ai procedimenti per l'insediamento delle attività ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] Ma quel contraddittorio in tanto è capace di esplicare la sua complessa funzione, in quanto, a sua volta, esso si svolga sempre garanzie del processo «giusto»72, la nuova norma, nella misura in cui enuncia una regola generale per la fase decisoria, ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] enti gestori di forme di previdenza obbligatorie complessivamente superiori al massimale annuo previsto dall’art , è dovuto, sulla parte eccedente, un contributo di solidarietà nella misura del 2 per cento […]’. Norma, quest’ultima, che questa Corte ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] anche nel fascicolo su supporto cartaceo e ciò corrisponde ad una misura prudenziale in vista del fatto che non tutti sono oggi ‒ ma è ovvio che il processo telematico richiede un’evoluzione complessiva della società ed è questo uno dei suoi valori.
1 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 2013, n. 504, che spostano l’accento sulle misure per incrementare la produttività, anche attraverso ulteriori spazi per le aree più deboli del paese, come il Sud.
L’impressione complessiva è che la l. n. 92/2012 accentui il carattere workferistico ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] affidata alla discrezionalità giudiziale la decisione sul se proseguire o meno con tale modulo procedurale: la complessità della controversia deve misurarsi con l’attività cognitiva richiesta al giudice, non già con quella demandabile al c.t.u ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] con d.P.R., come tale sottoposto ad una complessa procedura di approvazione e di registrazione della Corte dei “in base ad accordi”. Un esito che, a rigor di logica, in certa misura contraddice la finalità espressa dall’art. 2, co. 1, lett. a) della ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] l’efficienza della fornitura dei servizi di navigazione aerea e misure volte a realizzare l’interoperabilità della rete europea di gestione necessità di affrontare questioni tecniche particolarmente complesse, quella di assumere impegni credibili e ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pure perseguito, alcune considerazioni possono essere condotte sulla base della valutazione dell’assetto istituzionale complessivo prodotto da tali misure legislative e in particolare di alcuni profili anche di ordine generale ad esso inerenti ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] (art. 648 ter.1 c.p.).
Orbene, il complesso di queste considerazioni rende evidente come vieppiù l’evasione fiscale C-105/14, Taricco, in ECLI:EU:C:2015:555).
Le misure di contrasto all’evasione fiscale in Italia
La cifra stimata dell’evasione ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...