Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] .p.a.).
La disciplina richiamata non è, nel suo complesso, molto diversa da quella che, nell’ordinamento tedesco, attiene , cit., 342 ss.).
I presupposti per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle di ordine generale: il fumus boni iuris ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tributaria di appartenenza, anche in soprannumero. Più complesso appare, invece, il caso in cui l’incompatibilità Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Svezia e, in qualche misura nel Regno Unito); 2) sistema dualistico tra giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] quello che ne residua; c) si applica esclusivamente l’imposta di registro in misura fissa (art. 11, Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. di destinazione» od il «trust», cioè al complessivo programma negoziale voluto dal disponente ed al risultato ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sin dal 2010, traspare anche nei risultati complessivi della revisione del pacchetto delle Direttive (non di 5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure di e-procurement ed in particolare modo al ruolo centrale che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] questo caso la pericolosità è data dallo spazio delimitato, dal complesso dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza delle macchine in quanto tale – la regola dell’esonero. Nella misura in cui è stato immesso dal legislatore dentro la sfera ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] un notevole impatto sull’ordinamento internazionale complessivamente considerato. Ciò dipende da due motivi beneficiari dell’obbligo violato. Il Progetto non specifica il concetto di “misure lecite”; ma, alla luce del Commento dell’art. 54 e dei ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] regolato in via sperimentale con la l. n. 92/2012 la paternità acquisisce diretta ed autonoma rilevanza nella misuracomplessiva di tre giorni, seppur dal diverso regime giuridico offerto dal legislatore. Il congedo spetta, in effetti, solo in ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 1994, p. 401), si giocò negli anni 1226-1230 la complessa e non risolta partita tra Federico II e le città lombarde, che vinse, Cortenuova nel 1237, fu decisa in buona misura dalla presenza dei milites lombardi intenzionati a far recuperare a ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] da lungo tempo una tendenza a valorizzare sempre in maggior misura il consenso del privato ai fini di una «pronta», concordabilità delle questioni di diritto o delle questioni di estimazione complessa, si è escluso (per tutti, Russo, P., Manuale ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] legge miranti a concedere, in diversa misura, alcuni diritti politici agli stranieri extracomunitari trasformazioni in corso dello Stato costituzionale pluralista nel quadro della complessa dialettica tra governanti e governati.
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...