Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] La vicenda circolatoria dei beni/diritti è pertanto complessa ed articolata, ma può essere sintetizzata in modi della casa coniugale in assenza di prole si configura come misura integrativa o sostitutiva dell'assegno di mantenimento per il coniuge ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] vista del diritto è sempre stato un compito complesso, così come complesso risulta il suo esame in una prospettiva il sospetto di comportamenti infanticidi di massa in Cina e, in misura minore, in altri paesi dell'Estremo Oriente e in India. Anche ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] entra in rotta di collisione con una realtà estremamente complessa, in cui le componenti del modo di produzione le regioni meno sviluppate non riescono a risolvere che in misura marginale. Ancora più determinante è l’incidenza dei poteri ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] , tre settimane secondo la convenzione OIL n. 132). Nei contratti collettivi più recenti si prevede in qualche occasione una misura differenziata delle ferie in ordine alla anzianità di servizio, riducendone il monte per i lavoratori di più recente ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "dover essere uno solo il criterio atto a dare la misura del merito di ciascun magistrato: l'esame obbiettivo del valore e viceversa.
Il breve saggio del 1909, nel suo complesso, si rivela nella sua interezza concentrato su questioni di teoria ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] oggetto dei poteri istruttori ufficiosi che, in misura assai limitata, la legge gli riconosce; in parti e tenuto conto della natura, dell’urgenza e della complessità della causa, … nel rispetto del principio di ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] tale, soltanto a posteriori, si direbbe, ossia se (e nella misura in cui) la convivenza si sia effettivamente realizzata con carattere di quanto – assai spesso in modo molto più lungo e complesso, doloroso e in ogni caso conflittuale – accade a ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] disposizione, pur nell’apparente linearità, è particolarmente complessa ed ha dato luogo all’insorgere di indirizzi in cui prevede che il rinvio possa essere disposto solo nella misura in cui occorra.
3.1. Le sentenze di proscioglimento
Al fine ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] nuovo art. 240 bis si è accompagnato ad una complessa serie di rinvii normativi e di nuove disposizioni inserite del 2017, oltre a apportare molteplici cambiamenti al sistema delle misure di prevenzione disciplinato dal cd. codice antimafia, ha inciso ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] il dettato dell’art. 41 Cost., limiti in qualche misura espressivi di interessi confliggenti di rango analogo a quelli patrimoniali quelli futuri.
Si tratta di una valutazione complessa e delicata, tuttavia indispensabile nell’ottica del rispetto ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...