STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di valore aggiunto, fin qui pietre angolari di ogni schema di misurazione dell'economia di un paese. O ancora, si ponga mente al ). S'inseriscono in questo filone metodologico anche complessi modelli pluriequazionali, i quali si caratterizzano per la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] tipo sia statico che dinamico; H. von Foerester studia la complessità dei sistemi organizzati; R.M. Cyert, J.G. March cui l'azienda opera e la loro evoluzione, vengono rilevati, misurati, elaborati e trasmessi a coloro che sono incaricati di prendere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] bene o del servizio venduto, e in termini di distanza-tempo, misurata sul tempo massimo che una persona è disposta a spendere in un a mettere a punto modelli rappresentativi della città come complessa macchina socio-geografica.
Ci si riferisce qui ai ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] in quella pubblica). Tuttavia l'impresa pubblica è inefficiente in misura maggiore, dato che tende anche a offrire, rispetto alla p. la ricerca empirica, se pur difficile e complessa dal punto di vista econometrico, basata su metodologie integrate ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] p. 369). Il concetto di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La varietà di un sistema nelle imprese; sviluppo di un concetto di o. complessa intesa come sistema aperto soggetto all'incertezza, ma ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] quali la dimensione (intesa come numero di addetti, volume di fatturato, ammontare di capitale, o misurata tramite qualche indice complesso che tenga conto congiuntamente di queste e altre variabili), la produttività, la redditività, la capacità di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] imperfezioni, che vanno contrastate); d) la concezione keynesiana, più complessa e più impegnativa, che ha come presupposto l'idea che il laissez-faire è tornato in primo piano, in una misura che sarebbe stata imprevedibile fino a una ventina d'anni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] che per l'America del Nord, dove esse avvengono in misura sensibile tra Stati Uniti e Canada e con provenienza dal Messico 1947 sono ammontate a 34 milioni di dollari, e l'ammontare complessivo di tutte le rimesse è stato calcolato per il 1948 in 65 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] del capitale sono attribuiti agli azionisti in misura proporzionale alle rispettive quote di partecipazione.
I azionaria meglio si adatta alle esigenze di finanziamento dei complessi industriali, sia perché la loro funzione intermediaria comporta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] se due o più imprese suddividessero l'offerta complessiva tra loro.
L'esistenza di economie di scala base al quale gli Stati membri non possono comunque adottare misure che pregiudichino un'efficace applicazione del divieto di intese restrittive ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...