URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 5° secolo a. C., l'u. regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città rapido tenda a essere il suo sviluppo; anzi, nel quadro mondiale complessivo, le città sopra i 5 milioni aumentano con un tasso di circa ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] che nel 1988 aveva dato vita al FDN. Malgrado tali misure, prese evidentemente a tutela del PRI, la riforma ha ottenuto anche a causa della nuova legge elettorale, queste hanno ottenuto complessivamente 91 seggi (contro i 139 del FDN nel 1988): 41 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] con realismo, non si è posta il problema di misurarsi frontalmente con gli Stati Uniti sul piano mondiale, nonostante ". L'U. E. viene pertanto ad assumere una struttura complessa, comunemente descritta per immagini come un edificio che poggia su tre ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] o del regime di riserva obbligatoria. Le misure adottate sono state fortemente restrittive. Nel periodo in cui maggiore è stata la riduzione dell'offerta di moneta (gennaio-giugno 1992), il credito complessivo della banca centrale russa al governo e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] fattori, oggettivi e soggettivi, che è persino difficile individuare e di cui è pressoché impossibile misurare l'impatto quantitativo derivante dalle loro complesse interrelazioni, solo in parte note e quantificabili. E ciò tanto più in quanto alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ), il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso dei palazzi reali di Gedda (1977-82), la sede della in Germania. Alla musica elettronica si è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. 1929), fondatore nel 1953 del gruppo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] una seria definizione di strategie future in un sistema complesso è un'analisi approfondita del passato. L'unico modo nella propria attività (che si suppone qui, per semplicità, misurato dal tempo a essa dedicato) si può introdurre una funzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] avanzati sistemi nazionali produttivi.
All'interno di questa complessiva omogeneità a livello aggregato, esistono alcune difformità sempre più evidenti, e difficilmente sostenibili, a misura che ci si avvicina alla realizzazione dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] anticoetiopica, con impiego di grandi blocchi di pietra lavorata. Poco più a NO di questo complesso è stato rinvenuto un campo di stele, alcune di misure notevoli e lavorate, altre più rozze, ed ancora erette in qualche caso, sotto le quali ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Afgoi-Adalei, con diramazione per il Villaggio Duca degli Abruzzi, in tutto 114 km. Il complesso delle ferrovie dell'A. O. I. misura pertanto attualmente 1157 km.
Il programma avvenire comprende, oltre al miglioramento della linea Addis Abeba-Gibuti ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...