prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] cartesiano è pari al p. del numero degli elementi dei due insiemi): v. misura e integrazione: IV 5 b. ◆ [ALG] P. cartesiano di spazi: ) sono esprimibili come p. infinito: v. funzioni di variabile complessa: II 780 a. ◆ [ANM] P. integrale: di due ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] che misura il maggiore o minore grado di tale attitudine. ◆ [EMG] C. dielettrica: per un dielettrico in un campo elettrico alternato, il prodotto della pulsazione del campo per il coefficiente immaginario della costante dielettrica complessa: v ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] di uno spazio euclideo, mentre in generale danno una misura di quanto la varietà r. e la relativa geometria tra loro; per es., una r. della retta complessa è il piano della variabile complessa, o piano sfera oppure la superficie di una sfera; ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] -5 Gs, con ciò conseguendosi la leggibilità immediata di misure del passato; (g) [OTT] nella tecnica fotografica, con Γ(x), che generalizza la funzione fattoriale: v. funzioni di variabile complessa: II 780 f. Una delle sue espressioni è: Γ(z)=(1/z) ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] lo spettro di riflessione risultante è differente – anche in misura significativa – da quello solare. Lo studio dello spettro Alcune informazioni possono venire direttamente da uno studio complessivo dello spettro, ossia dal colore dell’astro (per ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] acqua. ◆ [MTR] [MCF] Nell'i-draulica: (a) unità di misura della portata di un corso d'acqua, pari a 100 litri al secondo congruenza. ◆ [ALG] M. di un numero complesso: scrivendo il generico numero complesso nella forma a+ib, con i unità immaginaria, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] quello, tra i m. propri di un sistema capace di oscillare (o anche tra le componenti di un'oscillazione od onda complessa), al quale corrisponde la lunghezza d'onda massima, cioè la frequenza minima. ◆ [EMG] M. magnetico, o H: v. microonde, circuiti ...
Leggi Tutto
sigma
sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] ) di Weierstrass: funzione analitica σ(u) di una variabile complessa u che si presenta nello studio delle funzioni ellittiche; la Misura s.-additiva (σ-additiva): misura additiva riferita a una σ-algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ ...
Leggi Tutto
reattanza
reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] grandezza omogenea con la resistenza, e, come questa, si misura in ohm. Per un bipolo capacitivo, di capacità C caso di bipoli reali, che in genere presentano insieme, in misura diversa, resistenza R, capacità e induttanza, lo sfasamento introdotto ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] (moduli) o hanno dimensioni multiple di una medesima misura (modulo). ◆ [ANM] Funzione m.: ogni funzione di variabile complessa che resti inalterata se si opera una sostituzione m. (v. oltre ) sulla variabile (v. anche algebre di operatori: I 99 c). ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...