Borel Felix-Edouard-Emile
Borel ⟨borèl⟩ Félix-Edouard-Émile [STF] (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ANM] [...] [ANM] Funzione e somma di B.: v. funzioni di variabile complessa: II 780 c. ◆ [ALG] Insieme di B.: → boreliano nozione importante nella teoria della misura (v. misura e integrazione: IV 1 c) in quanto uno spazio misurabile è definito da un insieme ...
Leggi Tutto
ammettenza
ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] l'inverso dell'impedenza e quindi la grandezza (complessa) che, moltiplicata per la forza elettromotrice o dispositivo cui si riferisce la forza elettromotrice o la tensione; unità di misura SI di essa è il siemens: v. corrente elettrica alternata: ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...