Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] qualità dei prodotti delle i. a. presenta dei problemi complessi come procedura, come affidabilità e come normative di legge. esempio si può ricordare l'impiego dell'analisi radiochimica mediante misura del rapporto 14C/12C, al fine di svelare la ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] delle condizioni di lavoro (anche se questa ne è stata complessivamente e in ultima istanza la conseguenza, nel corso di una dalla legge. Nel caso in cui lo sia effettivamente e in misura tale da produrre effetti non soltanto formali, e nel caso in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] al tempo stesso l'abilità necessaria per le operazioni più complesse e la forza occorrente per le operazioni più faticose: abilità e forza che saranno in grande misura inutilizzate per il resto delle operazioni. Una tecnologia incorporante un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si preferisce, è stato 1,3-1,6 volte maggiore del volume complessivo della produzione tra l'inizio dell'era cristiana e il 1948.
Questa una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misura dell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nel mezzo di coltura. Di conseguenza il sistema è molto complesso e non ne è stata ancora data una definizione esauriente. legislatori per questi aspetti ne può condizionare in notevole misura il successo. Per quanto riguarda il settore agricolo, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] mantenuto sia da barriere fisiche sia dalle interazioni complesse e non ancora completamente definite che si stabiliscono contrasti, ed eventualmente con quali meccanismi e in quale misura, lo sviluppo e la diffusione del tumore. Il problema ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] riserve sono state sfruttate al livello più alto mai raggiunto finora.
La tab. IV presenta due diverse misurazioni della consistenza complessiva delle riserve mondiali dei minerali più importanti. I calcoli per la durata statica sono basati sulla ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami di d'azione, resistere al metabolismo e all'eliminazione in misura tale da mantenere una concentrazione sufficiente allo scopo, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] corollari di questo rapido aumento nella quantità e nella complessità degli studi sulla c. medievale è rappresentato dalla necessità , che vennero commercializzate nei Paesi Bassi e, in misura minore, in altre regioni dell'Europa occidentale. Poco ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] kcal~17 kJ). L'apporto di dette sostanze, rispetto al fabbisogno calorico complessivo, deve essere nel seguente equilibrio: protidi, 12-15% delle calorie; hanno però riguardato tutti i paesi in eguale misura. La domanda è stata infatti molto elevata ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...