La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] presto divenne europeo e, infine, mondiale e totale, nella misura in cui le società e le tecnologie dell'epoca lo con la costruzione nel Tennessee dell'Old Hickory, un enorme complesso destinato alla produzione di propellenti a base di NC che era ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] una volta sulla produzione di burro e dedicandosi, in misura crescente, alla stagionatura e al commercio del gorgonzola.
Non Londra, ma la questione era, in realtà, ben più complessa.
Come documentato dalla stampa locale, nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] di energia elettrica, alle produzioni elettrochimiche e, in misura minore, ad altri prodotti (cemento, ad esempio). Il - del tipo di quella ternana, cioè di un grande complesso e integrata con le produzioni elettriche, sarebbe stata in grado ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...