La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] l'integrazione multisensoriale offre sostanziali benefici nella precisione di misura, dall'altro essa genera problemi di armonizzazione tra i vari organi di senso estremamente complessi. Ogni canale sensoriale codifica una determinata informazione ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di molte specie batteriche presenti nelle acque superficiali sia a complesse reazioni chimiche e chimico-fisiche che avvengono per mezzo dell' che sia in grado di operare tale riduzione in misura significativa, e inoltre è presente un enzima capace ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] cui hanno bisogno.
Gli eucarioti unicellulari hanno forme molto più complesse (fig. 1 a destra). Una delle maggiori differenze tra il legame tra forma e funzione è stabilito in larga misura dal citoscheletro. È anche evidente che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] UTR dell'mRNA del gene OXI2. Si ritiene che essi formino un complesso che favorisce l'interazione tra l'mRNA e la subunità minore del umano è una molecola circolare di DNA a doppio filamento che misura 16.569 bp (base pairs, coppie di basi). La ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] della mano doveva seguire un percorso molto più complicato per poter riprodurre le traiettorie misurate. Come previsto, la complessità della traiettoria virtuale dipende in modo critico dalle proprietà visco elastiche del sistema neuromuscolare ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] con una specificità di legame prefissata, da una libreria complessa contenente un vasto eccesso di frammenti non leganti. I sfrutta il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie per misurare eventi di legame tra molecole. Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami di d'azione, resistere al metabolismo e all'eliminazione in misura tale da mantenere una concentrazione sufficiente allo scopo, ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] hanno sviluppato strutture speciali, come le ciglia o le complesse reti di membrana, adatte al tipo di segnale fisico il legame tra forma e funzione è stabilito in larga misura dal citoscheletro. È anche evidente che la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] catena polipeptidica tutte queste proprietà dipendono in larga misura soltanto da un gene (inteso nella sua sono poligenici. La risposta è molto semplice: tutti i caratteri complessi e rilevanti per la durata e la qualità della vita richiedono ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] un modulo, ma possiamo congetturare che esso, con la sua organizzazione complessa e la sua intensa attività, sia un componente del mondo fisico dal cervello di una scimmia antropomorfa è una misura della nostra ignoranza. L'enorme differenza di ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...