SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] animale e, per la stessa specie, secondo l'età e, in misura minore, le condizioni ambientali. Nell'uomo, come in molti altri modo più efficace se l'individuo è sveglio. Assai complesso, invece, è il comprendere il significato o funzione biologica ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] , mette sempre più in evidenza la necessità che, nelle complesse transazioni fra il paziente e il suo sistema di cura non è di tipo semplice, ma dipende in consistente misura da differenze individuali sia biologiche che di personalità, dal contesto ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] osservano nella sindrome da schiacciamento, hanno una patogenesi complessa: ischemica, tossica e ostruttiva.
Le tubulonefrosi sono congestizio); onde la funzione renale è compromessa in misura varia, ma in maniera reversibile. Esse possono essere ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] o la tossicità di una terapia dipendono in larga misura dai fattori ereditari che influenzano il metabolismo di un principio, caratterizzare geneticamente malattie che hanno una base complessa, ossia poligenica. La tecnologia per analizzare migliaia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] insegnato a Parigi e a Padova, era famoso in egual misura per la sua erudizione in materia di medicina, filosofia naturale un certo numero di affezioni, le quali formano un complesso patologico chiamato 'patocenosi'. All'interno di questa patocenosi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] essi spesso descritta come un limine caratterizzato da un’alta complessità e soggetto a molti pericoli, ossia come un confine sono molti, ma solamente due di essi ci sono giunti in misura più o meno completa: Sulle malattie delle donne, in quattro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] l'umanità inferma a causa del peccato (e di questa complessiva funzione soteriologica i suoi 'miracoli di guarigione' sono soltanto e gli eventi che devono fronteggiare, e in buona misura riconoscono le loro esigenze professionali e sociali; i medici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] spirituale consta di 81 trattati. Inoltre, 153 dei complessivi 162 trattati conservano più o meno immutato il contenuto yin e allo yang, conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si stancavano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a pensare in termini di calorie usate e scambiate, e al loro impiego che può essere misurato e calcolato. La salute stessa viene rapportata al rendimento complessivo di un motore, e non più al buono stato delle singole parti che lo compongono, ovvero ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] dimostra non soltanto che si tratta di un problema molto complesso, ma anche che i ricercatori di oggi sono più esigenti tessuti e liquidi dell'organismo è localizzato in maggiore misura nei tessuti innervati dalle cellule simpatiche (v. Angeletti ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...