politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] (legge naturale), è infine presente negli ordinamenti positivi nella misura in cui partecipano di questa universale razionalità. Ma al di sociali prodotti da una divisione del lavoro sempre più complessa, così come i compiti della burocrazia sia nello ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] della scrittura e un'organizzazione dello Stato sempre più complessa. Punto di forza dell'impero, dalla sua fondazione uniche la legge, la burocrazia, la moneta, l'unità di misura e la scrittura.
Durante il regno di Ying Zheng furono proseguiti ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] se ne sono occupati, le inserisce in una rete molto più complessa di rinvii culturali.
Lasciando agli storici dell'arte il compito di continuare artistico e culturale, ruolo al quale contribuì in misura non irrilevante anche il fatto che da essa ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] i titoli), e riceve in cambio un compenso nella misura stabilita dalla convenzione o dagli usi, nonché il rimborso settore dei servizi
Man mano che l’economia sviluppandosi diventa più complessa, aumenta la domanda di s. da parte della popolazione. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] poi caratteristici anche del R.; la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, che di un passato lontano. La realtà è molto più complessa. Per le città italiane, dove la nuova cultura nasce ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] del tiro, l’evoluzione dei tipi di navi di linea, resero assai complessa la t. navale. In linea generale le fasi e le forme di campo di battaglia; per queste operazioni è stato in larga misura usato, a partire dagli anni 1960, l’elicottero, che ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] costretti a passare al sistema accentrato di fabbrica, e in misura assai minore fra i maestri artigiani che, per mancanza di , al termine del quale le ferrovie in esercizio raggiungevano complessivamente quasi 11.000 km. Nel 1848, in Francia esse ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] in pieno contatto con la civiltà religiosa greca e, in misura minore, anche con il sincretismo pagano d’età imperiale. quell’epiteto), è probabile che si tratti di una divinità complessa, suscettibile di un’ampia gamma di identificazioni. La sua ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] basse), principalmente allo stato dissociato (elettroliti forti), in solventi organici esistono in larga misura sotto forma di aggregati complessivamente neutri costituiti da ioni di segno opposto e circondati dalle molecole di solvente. La ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] ed economici nettamente diversi. La prima è in larga misura agricola, con poche attività di trasformazione, localizzate quasi dati restituiscono l’immagine di un’organizzazione sociale complessa, dominata da un’aristocrazia guerriera e caratterizzata ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...