FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] alteça che ventura prende" (vv. 9-14). L'autore del sonetto Misura, providenza e meritanza, se è l'imperatore Federico, parrebbe offrire una definizione di nobiltà più complessa di quella che Dante gli attribuisce in Convivio, IV, canzone Le dolci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] delle forze democratiche, ma senza modificare in misura significativa il quadro d’insieme e la chiave a scomporre le nette contrapposizioni di classe salveminiane in un più complesso e sfumato panorama di famiglie e gruppi disomogenei in lotta tra ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'altro d'intima amicizia con il condottiero, riteneva che la misura avrebbe minato l'autorità del capitano generale compromettendo, a suo giudizio, l'azione militare veneta nel suo complesso. Lo scontro, contrappuntato da scambi polemici tra i due ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] nel 1578 e agli inizi del 1579, uscendone sempre sconfitto solo di misura, finché l'8 marzo 1580 fu eletto alla Procuratia de supra, la Tafuri (1985, pp. 268-270) sintetizza in un complesso di "conservatorismo e cultura antiquaria" sotteso a una " ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] m d'altezza. Solo il portale, impostato con analoghe misure e struttura di quello più tardo di Castel Maniace, permette più di una suggestione rimanda legittimamente a Castel del Monte: il complesso monumentale risale al sec. XII, ma la cappella di S. ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] forma statale, quali ad esempio l'unità dei sistemi di misura e di peso, l'unificazione del calendario, la regolazione delle mandarinale, si avviò lo sviluppo di una società più complessa, articolata e specializzata, che non poteva più essere ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] lo Stato un rapporto basato su intese strategiche, in una complessa rete relazionale (➔ ), che non escluse però fasi di aperta dei primi anni Settanta. Anche in Italia, sia pure in misura meno drastica e decisa che in altri Paesi dell’Occidente, come ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] per portare il suo contributo a una ricomposizione. Tale misura e alcune efficaci campagne militari piegarono ben presto i nell'appoggio alla politica di Alessandro II, più complessa risultò la posizione che i due coniugi assunsero rispetto ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] L'iniziativa presa nella terza lettera si presentava più complessa rispetto alle precedenti, essendo il primo tentativo messo le navate e del piede bizantino come unità di misura) sembra manifestare una scelta diretta del committente, legato alla ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] soprattutto con la centralità della posizione della Francia nel complesso dell'Europa occidentale e nel mondo d'Oltremare, una Federico, nei suoi ultimi anni, ridivenne in certa misura dipendente dalla monarchia francese che già l'aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...