I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] mezzo c’era stato il momento pubblico e in certa misura ancora tattico della «Rivista storico-critica delle scienze teologiche , Milano 1985.
11 Su questo tema, e sulla complessa coalescenza di spiritualismo e femminismo cfr. L. Scaraffia, A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno; nel complesso, i rapporti diplomatici con Costantinopoli ‒ la quale era racconto della Genesi; segue la struttura del firmamento nella misura in cui la sua suddivisione risulta determinante per la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ogni cultura 'umana' è di per sé molto complessa. Nessuna cultura umana si riduce a una serie di 15). In tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una seconda volta ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dilaga con le ‘filmine’ (100 nel 1954, per dare una misura) nei quali la casa torinese sente la concorrenza della bresciana La Scuola avviata a Fribourg nel 1982 e avvia un’opera complessa come il Dizionario enciclopedico di filosofia, teologia e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] discorso analogo vale anche per altre discipline, anche se in misura diversa a seconda del loro grado di formalizzazione. Ciò non sua evoluzione biologica, si è sostituita una visione più complessa, che concepisce i due tipi di evoluzione come ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del lavoro dello scrittore, sistema dotato di una propria misura dei risultati e dell'autorità di un autore: l'onorario nel corso del XIX secolo la struttura del pubblico diventò più complessa e la cerchia dei lettori si allargò a più riprese. Nel ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] accoglieva gli artigiani e i pittori ingaggiati per lavorare presso il complesso funerario di Tebe, il che dimostra che la pratica del giochi ginnici e del loro ruolo sulla società greca si misura pure dalla proliferazione di statue e di pitture (ci ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] della sfera di libertà negativa di cui gode, ma nella misura in cui obbedisce alla legge che egli stesso attraverso la sistema politico strettamente inteso ma dal sistema sociale nel suo complesso. Il livello più profondo su cui si pone il problema ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] formato o modificato un allineamento di fondo) è in buona misura un momento di conferma e di rafforzamento piuttosto che una Il rapporto tra interessi organizzati e partiti diventa più complesso e incerto che nel precedente modello, che vedeva i ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dopo l’Unità abbiamo potuto notare la loro rilevanza entro il complesso dipanarsi della vita della Chiesa e del cattolicesimo italiani, continuamente sollecitati a misurarsi con eventi politico-istituzionali e socio-culturali di grande, talvolta ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...