L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] delle statue del toro Nandin, sacra cavalcatura (veicolo) di Shiva, poste a sorveglianza dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 × 550 m nei lati, ad est del quale è il Srah Andaung Preng, un baray di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] sembrano l’Egitto, Cipro, la Siria, in misura minore il continente greco, in particolare la Messenia, di epoca neopalaziale; nell’area F si è messo in luce un complesso costruito con mura in pietra e materiale di reimpiego, con ambienti e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] per le prime comunità di agricoltori il principale problema con cui misurarsi. Sia in Mesopotamia che in Egitto i grandi fiumi (il quando non si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la Siria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si indicava anche un'unità di misura assoluta di uso comune (il 'dito'). Nelle opere più esaurienti dedicate a questo tema (come, per es., il Sakalādhikāra e l'Ajitāgama) sono indicati canoni iconometrici complessi e rigidamente gerarchizzati (Dagens ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] che superano i 7000 m s.l.m. La sua complessa orografia ha sempre reso gli insediamenti umani molto sparsi e relativamente città di Mathura. L'Uttarakand sembra ricevere in misura minore gli influssi provenienti dalla pianura. Sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] m ca.). Secondo lo studioso la barra lignea di misurazione scoperta nel villaggio egiziano di Illahun, sorto durante i le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] torri, porte, ecc.) o, comunque, una concezione del complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto aggere di terra (V-II sec. a. C.).
Continua in larga misura anche il tipo di fortificazione, già usato in età preistorica, di muri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] cinta da mura, che racchiudeva un recinto interno con il complesso templare statale, noto come Prasat Thom. Quest'ultimo comprende due santuario centrale del gruppo meridionale di Ishanapura, ad esempio, misurava 17 × 13 m alla base e un'altezza di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ) e alle 2 porte d’accesso. I resti archeologici di D. rispecchiano la complessa storia del sito, compresa tra l’VIII sec. a.C. e il I principale. Il sito continuò comunque a essere abitato, sebbene in misura minore, fino al I sec. d.C.
I vari stadi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , la pesca e la caccia e in minor misura sull'orticoltura ed entrò in una fase pienamente agricola (VIII-III sec. a.C. ca.), anche se più ampi e ben pianificati complessi dovettero essere realizzati solo più tardi, in epoca Pucara (II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...