Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] nella località detta oggi Kastell. Ma dell’impianto urbanistico nel suo complesso non siamo in grado di dire molto, salvo che si trattava del 260 d.C.
Altri generi artistici sono attestati in misura decisamente maggiore. Per buona parte del I sec. d ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] fico e la vite sono espressi attraverso una complessa tipologia di logogrammi che sembrano poi essere passati mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nella seconda metà del I millennio d.C., più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i 1,2 km), dotato di fossato esterno di protezione, dà la misura di quello che doveva essere un importante centro regionale, abitato, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Firenze, acquisti per Villa Medici si fecero solo in misura ridotta e gradualmente, attraverso i trasporti - ai niobidi). È questo, nella sua quasi totale integrità, un complesso di cui si conoscono sicuramente le circostanze di ritrovamento ed è ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] monumenti dell'arte colta può aiutare a risolvere, in certa misura, il problema della trasmissione di temi e d'iconografie, individua non di componente di una realtà estremamente vasta e complessa. L'unico comune denominatore valido, cui tutti gli ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] e insulari vennero determinate peraltro, in certa misura, dalla natura delle tecniche e dei procedimenti artigianali dei secc. 6° e 7°, le sue manifestazioni più complesse sono di ambito specificamente cristiano e compaiono in codici miniati, ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] . In altri momenti si è trattato di un'attività più complessa, come ad esempio nel X secolo, quando i principi buyidi moschea Aqmar del XII secolo, con colonne classiche fuori misura, costituisce l'esempio più eclatante), di Gerusalemme (sia la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] prestigiose religioni eterodosse, buddhismo e, in misura minore, jainismo, di formulare ed esprimere una inizio di forma piuttosto semplice, acquista rapidamente una struttura complessa, codificata da regole precise e minuziose (fissate tuttavia ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] influsso delle vicine correnti beota e - pur se in minor misura - attica. Quest'ultima cerchia, poi, alimenta in modo vari tratti, sia scavati nella roccia, sia entro tubi fittili; il complesso viene datato già al IV secolo. Il lato N dell'agorà, ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] accanto a quello a timbro di tipo egiziano ma in maggior misura di questo, resta in Egitto limitato al periodo più antico di uccidere i nemici, e le figure femminili munite di complessi copricapi di foggia egiziana. Questa nuova tendenza dell'arte f. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...