In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] ed è disciplinata dalla legge distinguendo la natura o la tipologia della misura ottenuta. I p. cautelari anticipatori, i p. d’urgenza, nonché letture, la seconda è sicuramente la fase più complessa e più lunga dell’intero procedimento. Momento ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] elementari facenti parte di un unico chip; per indicare la complessità circuitale solitamente si usano le sigle SSI, MSI, LSI e quella che viene da singoli comparti tecnologici, ma, in misura sempre maggiore, quella di mettere a punto tecnologie di ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] a giustificare la restrizione di una libertà, purché la misura sia proporzionale all’obiettivo conseguito e non esista una del principio dell’equità verticale.
Psicologia
Tempo di reazione complessa di d. Il tempo che il soggetto impiega per dare ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] di azienda speciale e hanno una struttura amministrativa più complessa rispetto a quella dei monopoli pubblici. In quanto prezzo del bene ceduto (o del servizio erogato) in misura superiore a quella corrispondente al prezzo che sarebbe stato definito ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] compiere (art. 1698 cod. civ.).
Quando la società nel suo complesso (p. es., per illiceità dell'oggetto come nel caso di società e deve contribuire alle spese e alle perdite in quella misura che viene fissata nel contratto o, in mancanza di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il re spesso faceva acquisto per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui una determinata altezza o a distanza inferiore a una certa misura, che varia dalle XII Tavole alla legge Zenoniana).
È ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ai suoi privilegi commerciali e alle sue proprietà territoriali, mentre lo stato in compenso adottava un complesso di misure intese a salvaguardare gl'interessi finanziarî e i diritti acquisiti della Compagnia. Dichiarata fidecommissaria della Corona ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da un oggetto O. La nave dovrà manovrare in modo che il telemetro dia misure di distanza superiori a d. Se O è un edificio, un faro, p. carico nuova di oltre 5000 tonn. di stazza, il solo complesso di paghe e panatiche oscilli sul 5% del costo della ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] miscela esplosiva: il primo, quando è in misura del 5-14%; il secondo, quando è in misura superiore a 70-110 g. per mc. in altri casi, quelli del minerale più povero. Dai minerali complessi si possono ricavare numerosi (10 e più) prodotti diversi. La ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] aggregato umano che condivide un'identità collettiva, risultante da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi sia soggettivi, quali l appelli a valori e a ideali che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...