Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] fondamentali per un approccio che vuole considerare in maniera adeguata i complessi processi osservati nello SLA e per stimare correttamente i parametri non misurabili direttamente. La grande varietà nello SLA osservato rende difficile trovare ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] J. Dyson e A. Lenard (v., 1967) con un procedimento molto complesso. Come vedremo fra poco, il fatto che valga l'omogeneità è un' . Per semplificare la notazione, non useremo come unità di misura del tempo il secondo, ma il tempo impiegato dalla luce ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] inoltre la possibilità di approfondire le caratteristiche strutturali dei liquidi costituiti da molecole complesse. Le ricerche attuali sono infatti in larga misura focalizzate sullo studio dei sistemi polimerici e delle loro miscele, con lo scopo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta d’onda di uno spin, i cui possibili valori in seguito a una misurazione sono due, ovvero ‘su’ (lo stato 1) e ‘giù’ (lo ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] Rebka (1960) e lo stesso Pound e Joseph L. Snider (1965) hanno misurato per la prima volta con grande precisione (errore relativo di circa l'1%) il teoria newtoniana. La questione è più complessa nel caso di campi gravitazionali intensi, evidenziati ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] condizioni ben stabilite. I criteri da adottare nell'installazione degli strumenti e nell'esecuzione delle misurazioni sono numerosi e complessi: le relative norme, emanate a cura dell'Organizzazione meteorologica mondiale, occupano infatti un intero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] moto di un gas in un recipiente. Occorre trovare qualche altro modo per misurare la complessità della dinamica. In situazioni di questo genere è naturale associare una misura di probabilità, per esempio la probabilità che una particella si trovi in ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] una Air Mass 1,5. L’Air Mass è la misura della quantità di atmosfera attraversata dalla radiazione. La luce spaziali o per la concentrazione. Sono dispositi-vi estremamente complessi che utilizzano materiali diversi dal silicio (per es., GaAs ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] il significato dell'anomalia vera (la longitudine misurata dall'afelio). A partire dalla situazione 2, 7/2, … Lagrange scrisse la precedente espressione nel prodotto di due fattori complessi:
[31] [1q(cosθ+i senθ)]-λ[1-q(cosθ-i senθ)]-λ,
dove ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] eruditione" l'aveva definito, con maggior senso della misura, monsignor Girolamo Sommaja, provveditor generale dello Studio pisano, e morale, dall'altro attenta a cogliere la complessa realtà dello Stato in una considerazione allargata ai problemi ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...