Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] intensità della corrente continua che in esso fluisce. Unità di misura della r. elettrica nel Sistema internazionale (SI) è l
Nel suo moto sul binario un veicolo ferroviario incontra un complesso di r. che si sogliono esprimere, se riferite all’ ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] dovuto a uno stato permanente di contrattura dei muscoli supinatori o a paralisi dei muscoli pronatori. La terapia è complessa: misure di correzione ortopedica e interventi chirurgici.
Usanza diffusa fino ai primi decenni del 20° sec. in quasi tutta ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] la quantità crescente di r. prodotti rappresenta una misura dell’impoverimento delle risorse terrestri e lo smaltimento e dei fiori, l’organizzazione della quale risulta molto complessa e dispendiosa e può trovare valida giustificazione solo se ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] di varietà e razze. La loro sistematica è oltremodo complessa e vi è disaccordo sulle specie da considerare spontanee; è costituito dal titolo. Nell’industria tessile, l’unità di misura del sistema di titolazione universale per i filati è il tex: ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] dei cereali sale dal 12% al 13% della spesa alimentare complessiva, quella per ortofrutticoli passa dal 22% al 20%, quella (−3,4%). Permangono sbilanci in eccesso, sia pure in misura più contenuta rispetto alla prima metà degli anni Ottanta, per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] o speranza di vita), si è molto elevata, ciò è dovuto anche, in misura ragguardevole, alla f. che non solo ne ha prolungato la durata ma ne ).
La ricerca sui pori ionici di membrana è assai complessa, non solo per la molteplicità dei canali stessi (si ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 1932-34 fu di hl. 922.395, pari al 2,3% della produzione complessiva, per un valore annuo medio di 127.792.000 lire.
Mezzi per l legge stessa, e per i vini da pasto destinati all'esportazione in misura non superiore al 3% d'alcool; non per i vini da ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] delle correnti statoriche e della pulsazione di scorrimento, sebbene avvenga a partire da grandezze facilmente misurabili e non presenti complessità dal punto di vista numerico, è gravata dalla dipendenza dalla precisione dei parametri del m ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di t, il rapporto è di poco superiore a 8 anni. Complessivamente, alla fine del 1998 il rapporto riserve/produzione è pari a dal Vicino e Medio Oriente ed è costituita, in misura preponderante, da riserve addizionali in giacimenti già in produzione. ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] limitata dalla forte incidenza dei tempi ausiliari sui tempi ciclo complessivi. La manualità persistente nelle fasi sussidiarie (carico e scarico pezzi, sostituzione utensili, misurazioni e registrazioni) costituiva infatti una causa strutturale di ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...